back to top

Legame O-glicosidico: disaccaridi

Il ruolo dei legami glicosidici nei carboidrati

Il legame glicosidico è il legame che collega le unità monosaccaridiche nei carboidrati. Questo legame si forma quando l’ossigeno di un gruppo ossidrile si lega al carbonio carbonilico di un altro composto, come un alcol.

Nei disaccaridi, il legame tra le due unità di monosaccaride si forma mediante l’eliminazione di acqua tra un -OH anomerico di un monosaccaride e un -OH dell’altro monosaccaride. Questo legame C-O-C è chiamato legame O-glicosidico.

La formazione dei legami glicosidici

I legami glicosidici si formano tramite una reazione di condensazione con l’eliminazione di una molecola di acqua. Possono esistere in diverse forme strutturali, influenzando le proprietà fisiche dei polimeri.

Il saccarosio, ad esempio, è composto da una molecola di α-D-glucosio e una molecola di β-D-fruttosio unite da un legame glicosidico 1,2 tra il carbonio 1 anomerico del glucosio e il carbonio 2 anomerico del fruttosio.

Tipi di legami glicosidici

Altri disaccaridi come il lattosio e il maltosio presentano un legame 1,4 glicosidico. Il lattosio è formato da galattosio e glucosio, mentre il maltosio da due molecole di glucosio.

Molecole complesse come il glicogeno e l’amilopectina presentano sia legami 1,4 che 1,6 glicosidici nella loro struttura.

I legami glicosidici sono essenziali per la struttura e le funzioni biologiche dei carboidrati, influenzando le proprietà fisiche e chimiche di queste molecole cruciali per l’organismo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento