Limonene: biosintesi, usi

Il limonene è un terpene ciclico presente negli oli essenziali ottenuti dalle scorze di agrumi come limoni, lime, pompelmi e arance. È presente anche nei semi di cumino, nell’aneto e nella canapa. Questo composto ha varie funzioni in natura, inclusa la capacità di fungere da deterrente per gli erbivori e da attrattivo per gli impollinatori.

Origine e Proprietà

Il limonene possiede proprietà antimicrobiche e , tipiche dei composti isoprenici. Inoltre, ha dimostrato di agire come insetticida, rappresentando una valida alternativa ai composti di sintesi grazie alla sua naturale biodegradabilità.

Struttura Molecolare

Il limonene presenta un carbonio chirale, che gli conferisce due forme enantiomeriche: una con odore di arancia (forma R) e una con odore di trementina (forma S). A differenza della maggior parte dei composti organici, il limonene si presenta in entrambe le sue forme ottiche.

Biosintesi

La biosintesi del limonene ha origine dal , che attraverso intermedi si trasforma in un carbocatione da cui si ottiene il limonene. Questa reazione è mediata dall’enzima (4S)-limonene sintasi, appartenente alla classe delle .


Negli ultimi anni, il limonene è stato oggetto di numerosi studi come precursore di sostanze chimiche alternative a composti tossici. La sua struttura a sei membri permette di generare facilmente prodotti aromatici, utili in varie sintesi chimiche. Grazie alla sua non tossicità, il limonene rappresenta un’alternativa sicura per la produzione di , detergenti, saponi e molti altri prodotti di largo consumo.

Inoltre, il limonene è impiegato come solvente per la pulizia di superfici, inclusi materiali come il legno che possono essere sporcati da sostanze grasse.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento