back to top

Litio diisopropilammide: sintesi, reazioni, prodotto cinetico e termodinamico

Tutto ciò che devi sapere sul litio diisopropilammide (LDA)

Il litio diisopropilammide, conosciuto anche come LDA, è una base forte con la formula [(CH3)2CH]2NLi, la quale è solubile in solventi non polari. Grazie al suo ingombro sterico attorno all’atomo di azoto, viene ampiamente impiegato nella sintesi organica per deprotonare gli acidi deboli e prevenire reazioni indesiderate.

Sintesi del litio diisopropilammide

Per ottenere il LDA, si solubilizza la diisopropilammina in tetraidrofurano e la si tratta con n-butillitio in una reazione acido-base caratterizzata da una costante di equilibrio stimata intorno a 10^15.

Applicazioni in sintesi organica

Il litio diisopropilammide è impiegato per spostare l’equilibrio tra chetoni ed enolati, agevolando la formazione di enoli. Tale reazione è influenzata da fattori cinetici e termodinamici che determinano la prevalenza del prodotto cinetico o termodinamico.

Reazioni di enolizzazione

Nelle reazioni di enolizzazione, il litio diisopropilammide ha la capacità di rimuovere selettivamente il protone, come dimostrato nel caso del 3-metilbutan-2-one, in cui viene eliminato l’idrogeno dal carbonio meno sostituito.

Controllo cinetico e termodinamico

In presenza del litio diisopropilammide, la reazione del 2-metilcicloesanone con una base può portare alla formazione sia del prodotto A (controllo cinetico) che del prodotto B (controllo termodinamico). Il prodotto B, il quale è il più stabile, è ottenuto in quantità maggiore utilizzando il litio diisopropilammide rispetto a una base debole come la trietilammina.

Il litio diisopropilammide rappresenta un componente di grande rilevanza nel campo della chimica grazie alla sua capacità di agire selettivamente nella rimozione del protone e influenzare la formazione di enoli. Costituisce uno strumento fondamentale nella sintesi organica e svolge un ruolo essenziale nella comunità scientifica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento