back to top

Melammina: sintesi, resina melammina formaldeide

La produzione e gli utilizzi della melammina

La

melammina

è un composto chimico ricco di azoto, la cui richiesta è aumentata notevolmente negli ultimi tempi grazie alle sue proprietà uniche. Queste includono una elevata resistenza al calore, alla durata e all’umidità.

La (MF)

La melammina è ampiamente impiegata per la produzione di

resina melammina formaldeide (MF)

, ottenuta dalla reazione tra melammina e formaldeide in un rapporto di 1:3, in condizioni basiche e in presenza di tetraidrofurano.

La resina presenta una notevole resistenza alle alte temperature, all’umidità, agli agenti chimici e all’abrasione, oltre a essere trasparente alle radiazioni luminose. Trova largo impiego nella produzione di laminati plastici, conosciuti come “formica”, articoli per la casa, colle e vernici.

Sintesi della melammina

La melammina, nota anche come 2,4,6-triammino-1,3,5-triazina, si presenta come un solido bianco cristallino poco solubile in acqua ma solubile in etanolo. La sua produzione ha inizio nel 1834, quando il chimico tedesco Justus von Liebig ottenne per la prima volta la melammina, considerata un trimero della cianammide.

Attualmente, la sintesi della melammina avviene a partire dall’, alimentata su un catalizzatore di mantenuto a circa 400°C, con successiva rimozione della melammina tramite un flusso di gassosa e condensazione della stessa.

Utilizzi principali

La

schiuma di melammina

è un copolimero utilizzato principalmente come materiale isolante e fonoassorbente. Viene impiegata come ritardante di fiamma, trovando applicazione nei tessuti per la tappezzeria e nelle uniformi dei vigili del fuoco. Inoltre, per la sua struttura porosa, viene utilizzata per la produzione di filtri capaci di filtrare particelle di dimensioni specifiche.

Purtroppo, a causa del suo elevato contenuto di azoto, la melammina è stata illegalmente aggiunta agli alimenti, umani e animali, per falsificarne il contenuto proteico. Questa pratica ha causato diversi problemi, tra cui epidemie alimentari e gravi conseguenze per la salute.

In conclusione, la melammina è un composto chimico con molteplici applicazioni, dalla produzione di resine e vernici all’isolamento termico e acustico, ma è importante prestare attenzione all’uso corretto e legale di questo materiale per evitare rischi per la salute pubblica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Rapinatori adorati dalle vittime: la vera storia controversa della rapina di Norrmalmstorg

Sindrome di Stoccolma: Quando gli ostaggi si innamorano dei cattivi – una storia folle e controversa! #SindromeStoccolma #RapinaDelSecolo #PsicologiaRibaltata Preparatevi a un dramma che ha...

Hacker mettono ko 4chan, esponendo dati sensibili e scatenando il caos online

4chan Hackerato in Grande Stile: "U GOT HACKED XD" e 6,5 GB di Segreti Svelati! 4chan, quel buco nero del web dove l'anonimato regna sovrano...

La negligenza dietro il primo incidente della funivia del Faito viene esposta: gli eventi scatenati nel Ferragosto del 1960

Sconvolgente disastro sulla funivia del Faito: storia di orrori ripetuti e avidità che costa vite! Nel 2025, un cavo si rompe e precipita una...
è in caricamento