Miscela racemica- Chimica organica

Il concetto di miscela racemica si riferisce a una combinazione equimolare di due che si presentano come una proporzione di 50% dell’enantiomero R e 50% dell’enantiomero S. Gli enantiomeri sono molecole chirali che possiedono proprietà ottiche, in grado di far ruotare il piano di polarizzazione della luce in direzioni opposte e in misura equivalente.

Louis Pasteur, nel 1847, con l’utilizzo di strumenti quali una pinzetta e un microscopio ottico, riuscì a separare cristalli singoli di sodio ammonio tartrato dall’acido tartarico, dimostrando la presenza di asimmetria e chiralità in queste molecole.

Ruolo degli Enantiomeri

La formazione di una miscela racemica avviene quando due enantiomeri hanno effetti di rotazione opposti e uguali sulla luce polarizzata. Un esempio concreto si può osservare nell’analisi polarimetrica della miscela racemica di (R)-2-butonolo e (S)-2-butanolo, dove la rotazione della luce polarizzata non è osservabile a causa della compensazione delle rotazioni dei due enantiomeri.

Formazione della Miscela Racemica

La formazione di una miscela racemica in una reazione dipende dal tipo di substrato, dai legami coinvolti e dal meccanismo reattivo. Ad esempio, l’addizione di un acido alogenidrico ad un alchene asimmetrico con l’uso di un perossido e un meccanismo radicalico può portare alla formazione di una miscela racemica.

Un’altra situazione si presenta nella reazione di sostituzione di un alogenuro alchilico terziario con un carbonio chirale, che avviene tramite , portando alla formazione di un racemo a causa della natura achirale dell’intermedio carbocatione.


L’eccesso enantiomerico si riferisce alla differenza in termini percentuali tra le molecole di ciascun enantiomero presenti nella miscela racemica. Questo valore può essere calcolato confrontando l’angolo di rotazione specifico di ciascun enantiomero con l’angolo di rotazione della miscela, fornendo indicazioni sulla composizione percentuale della miscela.

Questi concetti sono di fondamentale importanza nell’ambito della e nella comprensione della stereochimica delle molecole chirali. La capacità di manipolare la formazione di miscela racemica e di valutarne l’eccesso enantiomerico sono cruciali per molte pratiche e teoriche in campo chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento