back to top

Monosaccaridi: Caratteristiche Strutturali e Comportamento Reattivo

La struttura e le reazioni dei monosaccaridi

I monosaccaridi solidi cristallini che si sciolgono in acqua grazie alla presenza di gruppi -OH. Essendo composti con almeno un carbonio asimmetrico, i monosaccaridi mostrano proprietà ottiche che consentono loro di ruotare la luce polarizzata. Pur essendo principalmente in forma emiacetalica, mantengono un equilibrio con la forma aldeidica o chetonica, mostrando le tipiche reazioni delle aldeidi e dei chetoni.

In aggiunta, grazie alla presenza del gruppo alcolico, i monosaccaridi possono anche reagire come gli alcoli. Entrambi i gruppi alcolico e aldeidico possono subire ossidazione rapidamente. Per esempio, la reazione con acido nitrico porta all’ossidazione sia del gruppo alcolico primario che di quello aldeidico di un aldoso, generando un acido bicarbossilico.

La reazione di esterificazione del con un gruppo alcolico nel monosaccaride porta alla formazione del lattone. Gli anelli a 6 o 5 membri sono favoriti in questa reazione a causa tensione dell’anello.

Le reazioni di ossidazione sono spesso impiegate per rilevare la presenza di un gruppo aldeidico in un carboidrato. Per esempio, nel saggio di Tollens, il composto viene trattato con una soluzione ammoniacale contenente ioni Ag+, mentre nel saggio di Fehling, il composto è trattato con una soluzione basica contenente ioni Cu2+. La riduzione del gruppo aldeidico può avvenire per idrogenazione catalitica o con sodio boroidruro.

Il gruppo carbonilico presente nei monosaccaridi rende l’idrogeno legato al carbonio adiacente debolmente acido, causando l’isomerizzazione in ambiente basico, ad esempio, la conversione del in fruttosio. Un’altra reazione significativa dei monosaccaridi è la conversione del semiacetale in acetale mediante reazione con un acido in ambiente acido, producendo un glicoside con un legame glicosidico.

Queste reazioni e le caratteristiche dei monosaccaridi possono portare alla formazione di numerosi composti organici con importanza biologica e diverse applicazioni industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento