back to top

Nichel Raney: preparazione, applicazioni

Caratteristiche e Preparazione del Nichel Raney

Il Nichel Raney rappresenta un catalizzatore introdotto nel 1926 da Murray Raney, ingegnere statunitense, noto per la sua efficacia nell’idrogenazione di oli vegetali e in una vasta gamma di processi industriali. Questo materiale deriva da una lega composta da nichel e alluminio che viene trattata con idrossido di sodio concentrato, generando una struttura porosa e una superficie di contatto estremamente elevata. Tuttavia, è importante maneggiare il Nichel Raney con attenzione a causa della sua natura piroforica, che lo rende suscettibile a incendiarsi al contatto con l’aria.

Indice Articolo

del Nichel Raney

Il Nichel Raney trova impiego in diversi processi industriali, specialmente nelle di riduzione. Tra le sue principali applicazioni, vi è l’idrogenazione di composti insaturi e la conversione del legame C-S in legame C-H. Questo catalizzatore è utilizzato per la riduzione di diversi legami multipli, come alchini, , nitrili, dieni e composti aromatici. Inoltre, viene impiegato per la riduzione di benzene, la decomposizione di tioeteri e la riduzione di gruppi carbonilici e nitrocomposti alifatici e aromatici.

Conclusioni sul Nichel Raney

In conclusione, il Nichel Raney si presenta come un catalizzatore estremamente versatile e stabile, essenziale in numerosi processi industriali e organiche. La sua elevata attività catalitica a temperatura ambiente lo rende particolarmente apprezzato per la sua efficacia e affidabilità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento