back to top

Nichel Raney: preparazione, applicazioni

Caratteristiche e Preparazione del Nichel Raney

Il Nichel Raney rappresenta un catalizzatore introdotto nel 1926 da Murray Raney, ingegnere statunitense, noto per la sua efficacia nell’idrogenazione di oli vegetali e in una vasta gamma di processi industriali. Questo materiale deriva da una lega composta da nichel e alluminio che viene trattata con idrossido di sodio concentrato, generando una struttura porosa e una superficie di contatto estremamente elevata. Tuttavia, è importante maneggiare il Nichel Raney con attenzione a causa della sua natura piroforica, che lo rende suscettibile a incendiarsi al contatto con l’aria.

Applicazioni del Nichel Raney

Il Nichel Raney trova impiego in diversi processi industriali, specialmente nelle reazioni di riduzione. Tra le sue principali applicazioni, vi è l’idrogenazione di composti insaturi e la conversione del legame C-S in legame C-H. Questo catalizzatore è utilizzato per la riduzione di diversi legami multipli, come alchini, , nitrili, dieni e composti aromatici. Inoltre, viene impiegato per la riduzione di benzene, la decomposizione di tioeteri e la riduzione di gruppi carbonilici e nitrocomposti alifatici e aromatici.

Conclusioni sul Nichel Raney

In conclusione, il Nichel Raney si presenta come un catalizzatore estremamente versatile e stabile, essenziale in numerosi processi industriali e sintesi organiche. La sua elevata attività catalitica a ambiente lo rende particolarmente apprezzato per la sua efficacia e affidabilità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento