back to top

Nitrazione del naftalene: meccanismo, prodotti

Nitrazione del Naftalene: Processo Chimico e Prodotti

La nitrazione del naftalene avviene mediante un attacco elettrofilo da parte dello ione nitronio (NO₂⁺), generato mescolando acido nitrico e acido solforico concentrato. Il naftalene è un composto biciclico aromatico con C₁₀H₈, costituito da due anelli benzenici condensati.

Ione Nitronio

Lo ione nitronio attacca il naftalene provocando la formazione di un intermedio carbocationico dopo la rottura di un doppio legame. Successivamente, un nucleofilo come H₂O, HSO₄⁻ o NO₃⁻ interagisce con il carbonio legato al nitro gruppo, generando rispettivamente H₃O⁺, H₂SO₄ o HNO₃.

Prodotti

I principali prodotti della sostituzione elettrofila aromatica sono l’1-nitronaftalene e il 2-nitronaftalene. La formazione prevalente dell’1-nitronaftalene è dovuta alla maggiore stabilità dell’intermedio formato dalla nitrazione sulla posizione 1, che genera sette strutture di risonanza.

La nitrazione sulla posizione 2 produce sei strutture di risonanza, ma solo due di esse mantengono l’aromaticità del secondo anello. Di conseguenza, l’intermedio derivante dalla nitrazione sulla posizione 1 è più stabile, il che porta alla predominanza dell’1-nitronaftalene come prodotto finale.

Leggi anche

L’eruzione vulcanica più potente mai vista sulla luna Io di Giove è stata osservata dalla sonda Juno

Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center Il 27 dicembre 2024, la sonda Juno della NASA ha compiuto un sorvolo ravvicinato della luna Io...

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...
è in caricamento