Nitrometano: sintesi, reazioni, usi

Il nitrometano ha formula CH3NO2 ed è il semplice dei nitrocomposti. Si presenta come un liquido oleoso, poco solubile in acqua e solubile in acetone, etere etilico e etanolo.

Il nitrometano è più esplosivo del TNT e, insieme al nitrato di ammonio e al nitrato di metilammonio, forma una miscela esplosiva che fu utilizzata nell’attentato di Oklahoma City nel 1995 che provocò la morte di 168 persone e la cui esplosione fu avvertita a 89 km di distanza.

La struttura del nitrometano presenta separazione di cariche infatti l’azoto ha una carica positiva e uno dei due atomi di ossigeno ha una carica negativa ed è pertanto stabilizzato per risonanza.

Gli α-idrogeni dei nitroalcani e pertanto del nitrometano  per l’effetto elettron-attrattore del nitrogruppo sono sufficientemente acidi. Essi possono reagire con le basi come NaOH e KOH. Il pKa del nitrometano è infatti pari a 10.2. Questa acidità è dovuta alla stabilizzazione dell’anione risultante in quanto la carica negativa può essere delocalizzata nel gruppo nitro.

nitrometano

Il nitrometano presenta una tautomeria simile a quella cheto-enolica tipica dei composti carbonilici ovvero la tautomeria aci-nitro

 

Sintesi

In laboratorio il nitrometano è ottenuto facendo reagire il cloroacetato di sodio con una soluzione acquosa di nitrito di sodio per avere il nitroacetato di sodio:
ClCH2COONa + NaNO2→ O2NCH2COONa + NaCl

A una temperatura di 2.80 °C il nitroacetato di sodio dà luogo alla formazione di nitrometano.

A livello industriale in nitrometano è ottenuto dalla reazione esotermica tra propano e acido nitrico alla temperatura di 350-450 °C. La reazione, che avviene con meccanismo radicalico, porta alla formazione oltre che del nitrometano anche a quella di nitroetano, 1-nitropropano e 2-nitropropano.

Reazioni

Il nitrometano è utilizzato nell’ambito delle sintesi organiche nelle reazioni di condensazione analoghe a quelle dei composti carbonilici con formazione di un nuovo legame carbonio-carbonio.

Come tutti i nitrocomposti in cui è presente un idrogeno in α al nitrogruppo, in ambiente basico, a seguito della deprotonazione, lo ione reagisce con il gruppo carbonilico di aldeidi e chetoni. Si formano, a seguito di acidificazione beta-idrossinitrocomposti che, a seguito di disidratazione, danno luogo, secondo la reazione di Henry a composti nitro α,β-insaturi.

A causa della elevata energia di legame il nitrometano è una molecola altamente energetica e pertanto sono stati compiuti numerosi studi sulla sua pirolisi a cui sono accompagnati svariati meccanismi.

Uno di questi inizia con la scissione omolitica del legame carbonio-azoto:

CH3NO2 → CH3· + NO2·

A seguito della formazione dei due radicali alla temperatura di 400-500 °C si possono verificare una serie di reazioni:

CH3· + NO2· → CH3O· + NO·
CH3NO2 + CH3· → CH4 + CH2NO2·
CH3· + NO· → HCN + H2O
CH3· + NO2· → CH3NO
CH3O· + NO· → CH2O + HNO

Queste e altre reazioni di propagazione e di terminazione spiegano come, a seguito di pirolisi, si ottengano numerose sostanze e, in particolare NO, CO, N2, NO2, HCN e H2O.

Il nitrometano, a causa del suo alto contenuto di ossigeno, viene usato come combustibile in modelli radiocomandati e in veicoli da competizione essendo in grado di bruciare con l’ossigeno a una pressione inferiore a quella atmosferica secondo la reazione:
4 CH3NO2 + 5 O2 → 4 CO2 + 6 H2O + 4 NO

Il nitrometano può essere usato anche quale monopropellente in quanto, in presenza di un opportuno catalizzatore, dà luogo a decomposizione con produzione di gas caldo secondo la reazione:
2 CH3NO2 → 2 CO + 2 H2O + H2 + N2

Usi

Esso è utilizzato come solvente, nella produzione di prodotti farmaceutici, pesticidi, fibre e rivestimenti.

Il nitrometano è usato come stabilizzante di solventi clorurati utilizzati nel lavaggio a secco e come solvente di cianoacrilati presenti nella super colla

Sullo stesso argomento

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...