back to top

Ossido di propilene: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L’Utilizzo dell’Ossido di Propilene nell’Ambito della Chimica Organica

L’ossido di propilene, noto anche come metilossirano, è un composto eterociclico facente parte del gruppo degli epossidi, caratterizzato da una elevata reattività. Questa molecola è stata individuata inizialmente grazie ai dati raccolti dal progetto Prebiotic Interstellar Molecular Survey, che fornisce informazioni spettrali precise e dettagliate.

Proprietà dell’Ossido di Propilene

L’ossido di propilene si presenta come un liquido volatile, incolore e infiammabile, con un particolare odore simile all’etere etilico. È solubile in acqua e miscibile con acetone, benzene, tetracloruro di carbonio, metanolo ed etere etilico. Presenta un atomo di carbonio chirale, esistendo quindi in due , con il prodotto commerciale che costituisce una miscela racemica.

Questo composto è noto come reagente universale per la sua elevata reattività dovuta alla tensione di anello sia angolare che torsionale. È utilizzato come solvente basso bollente per solubilizzare acetato di cellulosa, nitrocellulosa e resine.

Sintesi dell’Ossido di Propilene

L’ossido di propilene può essere ottenuto partendo dal attraverso due diverse vie sintetiche. La prima prevede l’ossidazione del propene utilizzando un perossido organico o . Un’altra via sintetica consiste nella reazione del propene con il cloro, che porta alla formazione di due isomeri: l’1-cloro-2-propanolo e il 2-cloro-1-propanolo.

Reazioni Chimiche dell’Ossido di Propilene

L’ossido di propilene principalmente dà origine a reazioni di apertura dell’anello, interagendo con diversi composti, tra cui i . Queste reazioni sono di fondamentale importanza nel campo della chimica organica, permettendo la creazione di nuovi composti e la sintesi di materiali utili in varie applicazioni industriali e scientifiche.

Processi chimici per la produzione di poliuretani

Quando si parla di chimica organica, i processi di produzione di diversi composti possono essere affascinanti ed estremamente utili. Ad esempio, per ottenere alcoli secondari si può utilizzare un di sodio e mercurio. Invece, per ottenere isopropanolo, si può utilizzare l’acqua in presenza di acido solforico come catalizzatore. Allo stesso modo, l’ammoniaca può essere utilizzata per produrre diisopropanolammina.

La reazione che porta alla formazione di glicole propilenico coinvolge l’ossido di propilene in presenza di idrossido di potassio come catalizzatore e un alcol come iniziatore.

Produzione di poliuretani

Una particolare sostanza ottenuta da queste reazioni è il glicole polipropilenico, che può reagire con un isocianato in presenza di specifici catalizzatori per dare vita ai poliuretani.

Usi dell’ossido di propilene

L’ossido di propilene, risultato dei processi chimici descritti, trova svariati utilizzi pratici, tra cui:

Fumigante


Erbicida


Insetticida


Sterilizzante


Additivo alimentare per limitare il deterioramento dovuto alla presenza di microbi


Eccipiente nei sistemi antigelo


Sterilizzante per alimenti confezionati come frutta secca, cacao, spezie e noci

In questo modo, i processi chimici descritti non solo sono interessanti dal punto di vista teorico, ma producono sostanze utili per varie applicazioni pratiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...

Teatro romano di Claterna riportato alla luce, con segreti antichi ignorati dai burocrati per secoli

Sorpresa epica a Claterna! Vicino Bologna, gli scavi hanno dissotterrato tesori dall'età augustea: monete luccicanti, gioielli da urlo e una parte di gioiello in...
è in caricamento