back to top

Chimica Organica

Anfipatica: caratteristiche, esempi

Il concetto di molecola anfipatica si riferisce a una molecola che contiene due componenti distinti con diversa affinità per il solvente nella stessa...

Acido sialico

**Ruolo e Funzioni dell'Acido Sialico** Gunnar Blix, biochimico svedese, coniò il termine "acido sialico" nel 1952 per descrivere alcuni derivati dell'acido acetilneuramminico e neuramminico....

Poliossimetilene: proprietà, sintesi, usi

Il poliossimetilene, conosciuto anche come POM o poliacetale, è un polimero termoplastico ampiamente utilizzato per la produzione di componenti ad alta precisione grazie...

Composti organici del mercurio: sintesi, reazioni, composti

I composti organici di mercurio sono caratterizzati dai legami covalenti tra carbonio e mercurio, risultando tra le forme più tossiche del mercurio stesso....

Acetato: proprietà, composti

### Lo ione acetato o etanoato: una base coniugata L'ione acetato o etanoato è la base coniugata dell’acido acetico con formula CH₃COO-. Quando idrolizza...

Ciclobutano: analisi conformazionale, reazioni

**Ciclobutano: struttura, proprietà e applicazioni** Il ciclobutano è un cicloalcano costituito da quattro atomi di carbonio, con formula molecolare C4H8. Questa molecola trova applicazioni...

è in caricamento