back to top

Chimica Organica

Stabilizzazione per risonanza: reattività, energia di risonanza

Stabilità tramite risonanza: l'influenza della delocalizzazione degli elettroni sulla reattività e sull'energia La stabilità per risonanza diventa evidente quando gli elettroni in molecole o...

Sostituzione nucleofila SN2: meccanismo

Il processo della sostituzione nucleofila SN2 La reazione di sostituzione nucleofila coinvolge l'attacco di un nucleofilo su un atomo di carbonio legato a un...

Azocomposti: sintesi, coloranti, metilarancio

Azocomposti: sintesi, coloranti e metilarancio Gli azocomposti rappresentano una categoria di composti organici che si contraddistinguono per la presenza della formula generale R-N=N-R’, dove...

Anidride acetica: sintesi, reazioni, usi

**Produzione, Caratteristiche e Applicazioni dell'Anidride Acetica** L'anidride acetica, un liquido incolore dall'odore simile a quello dell'aceto, è conosciuta anche come anidride etanoica e rappresenta...

Reazioni di eliminazione E1: cinetica, prodotti

Reazioni di eliminazione E1: guida completa Le reazioni di eliminazione coinvolgono il processo di rimozione di un protone e di un gruppo uscente da...

Gruppo amminico: classificazione, basicità

## Ruolo e proprietà del gruppo amminico nelle molecole organiche Le ammine, essendo composti organici che presentano gruppi amminici derivati dall'ammoniaca, sono suddivise in...

è in caricamento