**Comportamento acido-base delle ammidi**
Le ammidi primarie sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale -CONH2, con l'azoto legato direttamente al gruppo carbonilico. Possono presentare...
**Alcheni: proprietà spettroscopiche, metodi di sintesi e reattività**
Gli alcheni sono un tipo di idrocarburi con la formula generale CnH2n, caratterizzati da un doppio...
**La Tiourea: Struttura, Sintesi e Applicazioni**
La tiourea, anche conosciuta come tiocarbammide, è un composto solforato organico simile all'urea ma con lo zolfo al...
**Ammine: Struttura, Nomenclatura e Caratteristiche**
Le ammine costituiscono dei composti organici che derivano dall'ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con...
**N-bromosuccinimmide: Descrizione, Sintesi e Applicazioni**
La N-bromosuccinimmide (NBS), noto anche come 1-bromo-2,5-pirrolidindione, è un composto chimico appartenente alla famiglia delle immidi dell'acido succinico con...
L'idrogenolisi è un processo chimico che comporta la rottura dei legami carbonio-carbonio o carbonio-eteroatomo (come ossigeno, azoto o zolfo) tramite l'idrogeno gassoso. Questa reazione...