back to top

Perossiacidi: proprietà, sintesi, reazioni

Perossiacidi: caratteristiche, generazione e applicazioni

I perossiacidi, noti anche come acidi perossicarbossilici o peracidi, sono composti organici che presentano il gruppo funzionale –OOH con formula generale di R-CO-OOH, dove R può essere un gruppo alchilico o arilico. Questa categoria include anche i perossiacidi inorganici come l’acido di Caro e l’acido perossifosforico.

I perossiacidi organici assumono il nome dell’acido carbossilico con lo stesso numero di atomi di carbonio anteponendo il prefisso per-.

Proprietà dei Perossiacidi

I perossiacidi agiscono come potentissimi agenti ossidanti e vengono impiegati principalmente nell’ossidazione alcheni a epossidi (reazione di Prilezhaev), dei chetoni a esteri (reazione di Baeyer-Villiger), a ossidi di ammina e dei tioeteri a solfossidi. Sebbene siano agenti ossidanti, i perossiacidi sono meno acidi rispetto agli acidi carbossilici con lo stesso numero di atomi di carbonio, determinato dal fatto che la forma deprotonata non è stabilizzata per risonanza come avviene per gli acidi carbossilici. Ad esempio, il pKa dell’acido acetico è di 4.7, mentre quello dell’acido peracetico è di 8.. Inoltre, i perossiacidi alifatici hanno un odore sgradevole che irrita la pelle e le mucose.

Sintesi dei Perossiacidi

I perossiacidi possono essere sintetizzati per ossidazione dell’acido carbossilico corrispondente con perossido di idrogeno o dalla reazione di un alogenuro acilico con perossido di idrogeno. Tuttavia, sono generalmente poco stabili, con l’eccezione dell’acido m-cloroperossibenzoico, che viene comunemente utilizzato come reagente in laboratorio.

Reazioni dei Perossiacidi

I perossiacidi reagiscono con gli alcheni per formare gli epossidi in modo stereospecifico in cis. Inoltre, reagiscono con i chetoni per formare gli esteri e con i chetoni ciclici per produrre i lattoni attraverso la reazione di ossidazione di Baeyer-Villiger. Infine, reagiscono con le ammine terziarie per formare gli ossidi di ammina.

In conclusione, i perossiacidi presentano interessanti proprietà e un’ampia gamma di applicazioni, dalle reazioni di sintesi in laboratorio all’industria chimica, grazie alla loro azione come agenti ossidanti in diverse condizioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...
è in caricamento