Perossidi organici: ossigeno attivo, sintesi, reazioni, usi

I perossidi organici: caratteristiche, sintesi, applicazioni

I perossidi organici sono composti che presentano il caratteristico legame perossidico -O-O-. La loro formula generale è R-O-O-R’ dove R e R’ sono gruppi alchilici o arilici. Nel caso in cui R’ sia un atomo di idrogeno, essi vengono definiti idroperossidi.

A causa della bassa energia di dissociazione del legame ossigeno-ossigeno, i perossidi organici sono suscettibili a reazioni di decomposizione. Queste reazioni possono verificarsi a temperatura ambiente in presenza di calore, sfregamento, urti o contatto con impurità come acidi, metalli pesanti e ammine, e possono generare vapori o gas infiammabili o nocivi.

Ossigeno attivo

I perossidi organici presentano differenti strutture e si decompongono a diverse temperature, generando radicali liberi. Pertanto, la scelta del perossido organico più idoneo dipende dalle sue proprietà, come il contenuto di ossigeno attivo e il tempo di dimezzamento. Questi valori forniscono informazioni sulla velocità di decomposizione e la stabilità del perossido.

Sintesi

I perossidi organici possono essere ottenuti per reazione di un alcol con perossido di idrogeno in ambiente acido o per reazione di un dialchilsolfato con perossido di idrogeno in ambiente basico.

Reazioni

I perossidi organici svolgono un ruolo significativo in diversi processi biologici, come l’irrancidimento dei grassi, la perdita di attività delle vitamine e la bioluminescenza delle lucciole. Inoltre, essi sono utilizzati come iniziatori di polimerizzazioni radicaliche e possono essere ridotti ad alcoli o convertiti in chetoni e alcoli attraverso specifiche reazioni.

Usi

I perossidi organici vengono impiegati nella produzione di polimeri come poliesteri, siliconi, gomma e materiali da costruzione. Trovano inoltre utilizzo in prodotti per il trattamento della pelle e in ambito farmaceutico, dove agiscono come acceleratori, catalizzatori, agenti reticolanti, iniziatori e promotori.

Riscrivere il testo in modo da alleggerirlo inserendo periodi e virgole correttamente ottimizzati, in modo che il testo sia fruibile e di facile comprensione. Inoltre, eliminare eventuali link inutili che non forniscono alcun contributo alla comprensione del testo.

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...