Perossidi organici: ossigeno attivo, sintesi, reazioni, usi

I perossidi organici: caratteristiche, sintesi, applicazioni

I perossidi organici sono composti che presentano il caratteristico legame perossidico -O-O-. La loro formula generale è R-O-O-R’ dove R e R’ sono gruppi alchilici o arilici. Nel caso in cui R’ sia un atomo di idrogeno, essi vengono definiti idroperossidi.

Indice Articolo

PUBBLICITA

A causa della bassa energia di dissociazione del legame ossigeno-ossigeno, i perossidi organici sono suscettibili a reazioni di decomposizione. Queste reazioni possono verificarsi a temperatura ambiente in presenza di calore, sfregamento, urti o contatto con impurità come acidi, metalli pesanti e ammine, e possono generare vapori o gas infiammabili o nocivi.

Ossigeno attivo

I perossidi organici presentano differenti strutture e si decompongono a diverse temperature, generando radicali liberi. Pertanto, la scelta del perossido organico più idoneo dipende dalle sue proprietà, come il contenuto di ossigeno attivo e il tempo di dimezzamento. Questi valori forniscono informazioni sulla velocità di decomposizione e la stabilità del perossido.

Sintesi

I perossidi organici possono essere ottenuti per reazione di un alcol con perossido di idrogeno in ambiente acido o per reazione di un dialchilsolfato con perossido di idrogeno in ambiente basico.

Reazioni

I perossidi organici svolgono un ruolo significativo in diversi processi biologici, come l’irrancidimento dei grassi, la perdita di attività delle vitamine e la bioluminescenza delle lucciole. Inoltre, essi sono utilizzati come iniziatori di polimerizzazioni radicaliche e possono essere ridotti ad alcoli o convertiti in chetoni e alcoli attraverso specifiche reazioni.

Usi

I perossidi organici vengono impiegati nella produzione di polimeri come poliesteri, siliconi, gomma e materiali da costruzione. Trovano inoltre utilizzo in prodotti per il trattamento della pelle e in ambito farmaceutico, dove agiscono come acceleratori, catalizzatori, agenti reticolanti, iniziatori e promotori.

Riscrivere il testo in modo da alleggerirlo inserendo periodi e virgole correttamente ottimizzati, in modo che il testo sia fruibile e di facile comprensione. Inoltre, eliminare eventuali link inutili che non forniscono alcun contributo alla comprensione del testo.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento