back to top

Pirazina: aromaticità, sintesi, reazioni, usi

La Struttura e la Reattività della Pirazina

La pirazina, un composto eterociclico aromatico, ha la formula C₄N₂H₂ con gli atomi di azoto in posizione para. È un’ammina terziaria e una base meno forte della piridina. Nonostante sia un composto aromatico, non mostra la reattività del benzene a causa della minore energia di risonanza.

Appartenente alla classe delle diazine insieme alla piridazina e alla pirimidina, la pirazina si distingue per la posizione dei due atomi di azoto, essendo isomeri tra di loro.

Struttura e Aromaticità della Pirazina

La pirazina ha un momento dipolare nullo grazie alla sua struttura simmetrica. Gli atomi di carbonio e di azoto sono ibridati sp², con tre orbitali ibridi che formano legami σ. Gli orbitali p contenenti un elettrone perpendicolare al piano molecolare, si sovrappongono per formare tre orbitali molecolari di tipo π delocalizzati.

La presenza di due atomi di azoto riduce la densità elettronica sugli atomi di carbonio della molecola, che è stabilita da strutture limite di risonanza con una carica positiva nelle posizioni 2, 3, 5 e 6.

Sintesi della Pirazina

La pirazina può essere prodotta mediante la reazione dell’1,2-etandiammina con ossirano, oppure dalla condensazione di due composti α-ammino carbossilici in ambiente basico seguita da un’ossidazione in presenza di Hg₂Cl.

Pirazina: caratteristiche e reattività

La pirazina è un composto eterociclico aromatico che contiene due atomi di azoto nell’anello, il che la rende relativamente stabile e poco reattiva. Le reazioni di sostituzione elettrofila in pirazina avvengono solo in condizioni drastiche a causa dell’effetto disattivante dei due atomi di azoto. Tuttavia, la presenza di un gruppo elettrondonatore in posizione 2 facilita la reazione, consentendo che avvenga in condizioni più blande.

In presenza di un gruppo elettrondonatore come -NH2, -OH o -SH legato all’anello, le reazioni di sostituzione nucleofila possono verificarsi. Ad esempio, la 2-amminopirazina, con il gruppo -NH2, può reagire con Br2 per formare la 2-ammino, 3,5-dibromopirazina.

La pirazina può subire reazioni di riduzione in presenza di sodio metallico ed etanolo per formare la piperazina, come rappresentato dall’equazione chimica: C4N2H2 → C4N2H6. Se al carbonio 2 è presente un gruppo alchilico, può avvenire la formazione di un gruppo carbossilico.

Usi della Pirazina

La pirazina è presente nell’acido folico, nell’anello pteridinico, e si trova in molti prodotti naturali. I coloranti correlati alla pirazina sono conosciuti per la loro forte fluorescenza, e vengono utilizzati in diversi campi, ad esempio come emettitori per dispositivi di elettroluminescenza.

I derivati della pirazina hanno diverse applicazioni, come agenti aromatizzanti, profumanti e coloranti. Sono presenti due tipi principali di pirazine, in particolare alchil e alcossi pirazine, che trovano impiego nelle industrie delle fragranze aromatiche.

Leggi anche

Gli scienziati lanciano satelliti nello spazio per creare eclissi solari artificiali

La missione Proba-3 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) utilizza due satelliti per generare eclissi solari artificiali, una tecnologia innovativa in grado di rivelare i misteri...

Scoperta di un relitto nei pressi del Kenia potrebbe indicare il galeone di Vasco da Gama con una svolta per l’archeologia

Gli archeologi credono di aver trovato il galeone São Jorge, appartenuto a Vasco da Gama, al largo della costa kenyota:...

Willow: il chip quantistico di Google sfida l’impossibile e può cambiare il mondo

Il calcolo quantistico fa passi da gigante con Willow, il nuovo chip di Google in grado di eseguire in pochi minuti calcoli impossibili per...
è in caricamento