La Struttura e la Reattività della Pirazina
La pirazina, un composto eterociclico aromatico, ha la formula C₄N₂H₂ con gli atomi di azoto in posizione para. È un’ammina terziaria e una base meno forte della piridina. Nonostante sia un composto aromatico, non mostra la reattività del benzene a causa della minore energia di risonanza.
Indice Articolo
Appartenente alla classe delle diazine insieme alla piridazina e alla pirimidina, la pirazina si distingue per la posizione dei due atomi di azoto, essendo isomeri tra di loro.
Struttura e Aromaticità della Pirazina
La pirazina ha un momento dipolare nullo grazie alla sua struttura simmetrica. Gli atomi di carbonio e di azoto sono ibridati sp², con tre orbitali ibridi che formano legami σ. Gli orbitali p contenenti un elettrone perpendicolare al piano molecolare, si sovrappongono per formare tre orbitali molecolari di tipo π delocalizzati.
La presenza di due atomi di azoto riduce la densità elettronica sugli atomi di carbonio della molecola, che è stabilita da strutture limite di risonanza con una carica positiva nelle posizioni 2, 3, 5 e 6.
Sintesi della Pirazina
La pirazina può essere prodotta mediante la reazione dell’1,2-etandiammina con ossirano, oppure dalla condensazione di due composti α-ammino carbossilici in ambiente basico seguita da un’ossidazione in presenza di Hg₂Cl.
Pirazina: caratteristiche e reattività
La pirazina è un composto eterociclico aromatico che contiene due atomi di azoto nell’anello, il che la rende relativamente stabile e poco reattiva. Le reazioni di sostituzione elettrofila in pirazina avvengono solo in condizioni drastiche a causa dell’effetto disattivante dei due atomi di azoto. Tuttavia, la presenza di un gruppo elettrondonatore in posizione 2 facilita la reazione, consentendo che avvenga in condizioni più blande.
In presenza di un gruppo elettrondonatore come -NH2, -OH o -SH legato all’anello, le reazioni di sostituzione nucleofila possono verificarsi. Ad esempio, la 2-amminopirazina, con il gruppo -NH2, può reagire con Br2 per formare la 2-ammino, 3,5-dibromopirazina.
La pirazina può subire reazioni di riduzione in presenza di sodio metallico ed etanolo per formare la piperazina, come rappresentato dall’equazione chimica: C4N2H2 → C4N2H6. Se al carbonio 2 è presente un gruppo alchilico, può avvenire la formazione di un gruppo carbossilico.
Usi della Pirazina
La pirazina è presente nell’acido folico, nell’anello pteridinico, e si trova in molti prodotti naturali. I coloranti correlati alla pirazina sono conosciuti per la loro forte fluorescenza, e vengono utilizzati in diversi campi, ad esempio come emettitori per dispositivi di elettroluminescenza.
I derivati della pirazina hanno diverse applicazioni, come agenti aromatizzanti, profumanti e coloranti. Sono presenti due tipi principali di pirazine, in particolare alchil e alcossi pirazine, che trovano impiego nelle industrie delle fragranze aromatiche.