back to top

Pirazolo: sintesi, reazioni

Pirazolo: caratteristiche, sintesi e proprietà

Il pirazolo è un composto eterociclico aromatico, isomero dell’imidazolo, avente formula C3H3N2H. Ha una struttura ciclica caratterizzata da un anello a 5 termini con tre atomi di carbonio e due atomi di azoto su posizioni adiacenti. Costituisce il capostipite di una classe di composti che presentano l’anello C3N2 in cui, come nel pirazolo gli atomi di azoto si trovano in posizioni adiacenti.

Il pirazolo ha una temperatura di fusione di 70°C e una temperatura di ebollizione di 187 °C. Essendo una sostanza polare, è solubile in solventi ossidrilati con punti di ebollizione abbastanza alti a causa della presenza di forti legami a idrogeno intermolecolari che danno forme associate di risonanza.

Metodi di sintesi

La sintesi del pirazolo può essere effettuata in diversi modi. Il chimico tedesco Hans von Pechmann nel 1898 sintetizzò per primo il pirazolo a partire dall’acetilene e diazometano. Un altro metodo è la Sintesi di Knorr, tramite la condensazione di 1,3 dichetoni con idrazina in presenza di acido come catalizzatore. Altri metodi includono la ciclizzazione intramolecolare di idrazoni di β-chetoesteri in presenza di disidratanti come HCl e ZnCl2, e la condensazione di composti α-dicarbonilici con ammoniaca e aldeidi.

Proprietà e reazioni

Il pirazolo è una base debole che forma con acidi minerali dei sali che idrolizzano in acqua. La bassa basicità del pirazolo è imputabile all’effetto induttivo (- I) del secondo atomo di azoto adiacente che destabilizza la forma protonata.

Il pirazolo reagisce con le basi con formazione di sali. Nel pirazolo le catene laterali vengono trasformate per ossidazione a gruppi carbossilici mentre i gruppi fenilici per ossidazione sono sostituiti da idrogeno. Gli agenti elettrofili possono dare con il pirazolo sia reazioni di addizione all’azoto imminico che reazioni di sostituzione che avvengono nella posizione di massima densità elettronica ovvero nella posizione 4.

In conclusione, il pirazolo è un composto con diverse proprietà e reattività che lo rendono di grande interesse nella chimica organica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento