back to top

Piridossalfosfato: struttura, reazioni

Il ruolo del Piridossalfosfato nelle biochimiche

Il Piridossalfosfato (PLP) è un cofattore di enzimi come le transaminasi ed è coinvolto in diverse reazioni biochimiche. La sua struttura molecolare è costituita da un anello piridinico con quattro sostituenti, tra cui un gruppo aldeidico e un gruppo idrossimetilfosfato che funge da appiglio per la proteina. Gli atomi dell’anello sono ibridati sp2 e giacciono sullo stesso piano, contribuendo a formare un sistema risonante su 8 atomi.

Ruolo e reazioni del Piridossalfosfato

Il Piridossalfosfato partecipa a numerose reazioni biochimiche, tra cui la , la racemizzazione, la , la β-eliminazione e le modifiche delle catene laterali degli amminoacidi. Questo composto, la forma attiva della vitamina B6, agisce come coenzima in svariate reazioni. Viene introdotto nell’organismo sotto forma di piridossina (vitamina B6), che successivamente si trasforma in piridossalfosfato attraverso fosforilazione e ossidazione.

Modalità di azione del Piridossalfosfato

Il gruppo fosfato del Piridossalfosfato è attratto dall’apoenzima, coordinando ioni carichi positivamente o amminoacidi carichi positivamente. L’anello è protonato a pH fisiologico e il gruppo amminico di un amminoacido attacca il gruppo aldeidico per formare un’immina. Inoltre, il gruppo –OH agisce come catalizzatore acido-base per protonare l’immina e forma legami a ponte di idrogeno. L’immina agisce da stabilizzatore di , facilitando la scissione dei legami dell’α-carbonio dell’amminoacido.

Importanza della transaminazione

Una delle reazioni di particolare importanza in cui è coinvolto il Piridossalfosfato è la transaminazione, che rappresenta la prima tappa del catabolismo degli amminoacidi. Questo processo comporta il trasferimento di un gruppo amminico da un α-amminoacido a un α-chetoacido, con la formazione di nuovi composti. La transaminazione è catalizzata dalla transaminasi in presenza del Piridossalfosfato come coenzima trasportatore di gruppi amminici.

In conclusione, il Piridossalfosfato svolge un ruolo cruciale nelle reazioni biochimiche, operando come coenzima e partecipando attivamente a diversi processi nel metabolismo degli amminoacidi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento