back to top

Policarbonati: sintesi, proprietà

Policarbonati: caratteristiche e impieghi nell’industria

I policarbonati (PC) rappresentano una particolare categoria di polimeri termoplastici ottenuti dalla policondensazione del carbonio con tre atomi di ossigeno. La struttura molecolare di questi composti può essere visualizzata come rappresentato in figura:

![Policarbonati](http://chimicamo.org//wp-content/uploads/2013/11/Polic.gif)

Le caratteristiche dei policarbonati variano in base al gruppo R e al peso molecolare: generalmente, un aumento del peso molecolare conferisce al polimero maggiore rigidità.

Sintesi dei Policarbonati

La sintesi dei policarbonati può avvenire mediante diversi monomeri di partenza. Il tipo più comune è ottenuto da bisfenolo A (2,2-bis(4-idrossifenil) propano o BPA) in soluzione basica e fosgene contenuto in un solvente organico come il diclorometano. Il bisfenolo A è prodotto dalla condensazione del fenolo con il propanone, mentre il fosgene deriva dalla reazione del monossido di carbonio e del cloro. La polimerizzazione è catalizzata da un’ammide all’interfaccia tra la soluzione acquosa e quella organica.

Proprietà dei Policarbonati

I policarbonati si presentano come solidi trasparenti con un punto di rammollimento compreso tra 150 e 300 °C. Mostrano eccellenti proprietà meccaniche ed elettriche e risultano insensibili all’azione di acqua, luce, agenti atmosferici e idrocarburi. A differenza del vetro, i policarbonati possono essere curvati a freddo. Grazie alle loro ottime proprietà ottiche, vengono impiegati in applicazioni che richiedono trasparenza e resistenza all’urto.

Applicazioni dei Policarbonati

I policarbonati trovano impiego in una vasta gamma di settori industriali. Sono utilizzati nei fari delle automobili, nei dispositivi di segnalazione stradale, negli impianti di illuminazione, nella produzione di lenti degli occhiali e bottiglie infrangibili. Trovano applicazione anche nel settore elettronico, edile e medico, in particolare nelle apparecchiature per dialisi.

In conclusione, i policarbonati rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molteplici esigenze industriali, grazie alle loro caratteristiche uniche di trasparenza, resistenza e adattabilità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento