back to top

Policarbonati: sintesi, proprietà

Policarbonati: caratteristiche e impieghi nell’industria

I policarbonati (PC) rappresentano una particolare categoria di polimeri termoplastici ottenuti dalla policondensazione del carbonio con tre atomi di ossigeno. La struttura molecolare di questi composti può essere visualizzata come rappresentato in figura:

![Policarbonati](http://chimicamo.org//wp-content/uploads/2013/11/Polic.gif)

Le caratteristiche dei policarbonati variano in base al gruppo R e al peso molecolare: generalmente, un aumento del peso molecolare conferisce al polimero maggiore rigidità.

Sintesi dei Policarbonati

La sintesi dei policarbonati può avvenire mediante diversi monomeri di partenza. Il tipo più comune è ottenuto da bisfenolo A (2,2-bis(4-idrossifenil) propano o BPA) in soluzione basica e fosgene contenuto in un solvente organico come il diclorometano. Il bisfenolo A è prodotto dalla condensazione del fenolo con il propanone, mentre il fosgene deriva dalla reazione del monossido di carbonio e del cloro. La polimerizzazione è catalizzata da un’ammide all’interfaccia tra la soluzione acquosa e quella organica.

Proprietà dei Policarbonati

I policarbonati si presentano come solidi trasparenti con un punto di rammollimento compreso tra 150 e 300 °C. Mostrano eccellenti proprietà meccaniche ed elettriche e risultano insensibili all’azione di acqua, luce, agenti atmosferici e idrocarburi. A differenza del vetro, i policarbonati possono essere curvati a freddo. Grazie alle loro ottime proprietà ottiche, vengono impiegati in applicazioni che richiedono trasparenza e resistenza all’urto.

Applicazioni dei Policarbonati

I policarbonati trovano impiego in una vasta gamma di settori industriali. Sono utilizzati nei fari delle automobili, nei dispositivi di segnalazione stradale, negli impianti di illuminazione, nella produzione di lenti degli occhiali e bottiglie infrangibili. Trovano applicazione anche nel settore elettronico, edile e medico, in particolare nelle apparecchiature per dialisi.

In conclusione, i policarbonati rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molteplici esigenze industriali, grazie alle loro caratteristiche uniche di trasparenza, resistenza e adattabilità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento