Polifenoli: proprietà, acidi fenolici, flavonoidi, stilbenoidi, lignani

I benefici dei polifenoli nella dieta quotidiana: tutto ciò che c’è da sapere

I polifenoli costituiscono una classe di composti organici presenti in natura in varie piante e frutti. Caratterizzati dalla presenza di gruppi fenolici, i polifenoli sono metaboliti secondari delle piante con la funzione di proteggerle dai raggi UV e dagli agenti patogeni. Essi sono considerati molto importanti per la loro elevata capacità antiossidante, che potrebbe contribuire alla prevenzione di diverse patologie, come il cancro, il diabete, l’osteoporosi, le malattie cardiovascolari e neurovegetative.

Ruolo e proprietà dei polifenoli

Attualmente, sono stati identificati circa 8000 polifenoli di origine vegetale, suddivisi in base all’origine, alla funzione biologica e alla struttura chimica. Da un punto di vista chimico, i polifenoli sono classificati in base agli anelli fenolici presenti e agli elementi strutturali che li collegano. Le quattro classi principali di polifenoli sono gli , i , gli e i lignani.

Classificazione dei polifenoli

Acidi fenolici:

Questi composti contengono un gruppo ossidrilico fenolico e un gruppo carbossilico. Gli acidi fenolici naturali sono suddivisi in acidi idrossibenzoici e acidi idrossicinnamici. Gli acidi idrossibenzoici includono l’acido salicilico, l’acido m-idrossibenzoico e l’acido p-idrossibenzoico, mentre gli acidi idrossicinnamici sono derivati idrossi dell’, come l’, l’acido cumarico e altri presenti negli alimenti.

Flavonoidi:

Questi sono i polifenoli più diffusi nella dieta e presentano una struttura con due anelli aromatici collegati da tre atomi di carbonio che formano un eterociclo ossigenato. Sono conosciuti per il loro potenziale impatto positivo sulla salute.

In conclusione, l’inclusione di alimenti ricchi di polifenoli nella dieta quotidiana potrebbe contribuire a migliorare il benessere generale e a prevenire diverse malattie. Ecco perché è importante conoscere e apprezzare i benefici di questi composti naturali.

Benefici per la salute dei polifenoli presenti nei flavonoidi, stilbenoidi e lignani

I flavonoidi sono composti organici che si distinguono in base alla struttura dell’anello C e all’insaturazione dell’anello B. All’interno di questa classe di composti fitochimici si trovano i flavoni, flavonoli, flavononi, flavanonoli, flavanoli e antociani.

Stilbenoidi

Gli stilbenoidi sono derivati ossidrilati dello stilbene, che è costituito da un’unità etenica sostituita su entrambi i lati da un gruppo fenilico. Questi composti agiscono come fitoalessine nelle piante, ossia come risposta alla presenza di agenti patogeni. Esempi di stilbenoidi includono la pinosilvina, il pterostilbene presente nei mirtilli, nelle mandorle e nel vino, e il rinomato resveratrolo, che si trova nel vino.

Lignani

I lignani fanno parte della classe dei fenilpropanoidi e presentano una struttura chimica costituita da due unità di fenilpropano collegate da un legame carbonio-carbonio. Tra i lignani più conosciuti ci sono il pinoresinolo dell’olio d’oliva e dei semi di sesamo, il lariceresinolo e il matairesinolo che si trovano nei semi oleosi, nei cereali integrali e nella frutta e verdura.

I polifenoli, grazie ai loro benefici per la salute, dovrebbero essere introdotti nella dieta attraverso alimenti come frutti di bosco, agrumi, pomodori, frutta secca, cioccolato, birra, olio d’oliva, tè verde e vino. Questi composti hanno dimostrato proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, contribuendo al mantenimento di una buona salute generale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento