Poliisobutene: sintesi, copolimerizzazione, usi

Poliisobutene: produzione, applicazioni industriali e meccaniche

Il poliisobutene, noto come PIB, è una gomma sintetica derivata dalla polimerizzazione del 2-metilpropene, comunemente chiamato isobutene. Questo materiale è noto per la sua impermeabilità ai gas ed è ampiamente utilizzato nella produzione di camere d’aria per pneumatici e palloncini. Grazie alle sue proprietà idrorepellenti, miglioramento dell’indice di viscosità e capacità isolanti, il PIB trova impiego in vari settori industriali e meccanici.

Il poliisobutene è un liquido viscoso e versatile che non è tossico e viene impiegato come addensante, lubrificante e componente in svariati prodotti industriali e manifatturieri. Viene utilizzato per la produzione di adesivi, colle, sigillanti, resine, asfalto e film estensibile.

La prima sintesi del poliisobutene è avvenuta nel 1931 presso il gruppo chimico tedesco BASF con il nome commerciale di Oppanol B, utilizzando trifluoruro di boro come catalizzatore. La reazione di polimerizzazione avviene con l’ausilio di un iniziatore come il tricloruro di boro, a temperature estremamente basse intorno ai -100°C per via della velocità di reazione elevata.

In seguito, il polimero può essere copolimerizzato con l’isoprene per produrre una gomma sintetica che presenta simili doppi legami a quelli della gomma naturale vulcanizzata. Questo copolimero vanta eccellenti proprietà meccaniche come resistenza agli agenti atmosferici, flessibilità, resistenza all’ozono e capacità di assorbire le vibrazioni.

Il poliisobutene trova applicazioni in diversi settori tra cui lubrificanti, modificatori di viscosità, adesivi e sigillanti, resine, involucri elastici e cosmetici come rossetti, prodotti per il trucco degli occhi e della pelle, dove aumenta la densità dei lipidi presenti nei prodotti cosmetici.

Per ulteriori informazioni sull’argomento, ti consigliamo di visitare il sito [Chimica.Today](https://chimica.today/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento