back to top

Polimeri acrilici: polimerizzazione, usi

Caratteristiche e metodo di produzione dei polimeri acrilici

I polimeri acrilici sono resine sintetiche ottenute per polimerizzazione degli esteri dell’acido acrilico, come l’acido metacrilico e i loro esteri. Questi materiali sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui vernici, rivestimenti superficiali, adesivi e tessuti. L’acido acrilico, il precursore principale, viene prodotto mediante l’ossidazione del propene a 2-propenale o acroleina, utilizzando catalizzatori come l’ossido di bismuto e molibdeno.

Processo di polimerizzazione e tipologie di polimeri acrilici

La polimerizzazione degli esteri dell’acido acrilico avviene radicalicamente, con l’ausilio di perossidi organici come iniziatori. Questa reazione può essere condotta in massa, senza solventi, o in soluzione acquosa. Ad esempio, i poliacrilati come i polimetilpropanoati vengono sintetizzati attraverso la reazione dell’acido acrilico con un alcol come il metanolo, seguita da una polimerizzazione radicalica con perossidi organici come catalizzatori.

Applicazioni e utilizzi dei polimeri acrilici

Uno dei principali utilizzi dei polimeri acrilici è nella produzione di elastomeri ad alta resistenza, ottenuti dalla copolimerizzazione di acrilati in presenza di composti alogeni. Questi elastomeri, noti per la loro resistenza a oli, carburanti e alte temperature, trovano impiego nell’industria automobilistica per diverse applicazioni. Un altro esempio è il copolimero etilmetacrilato-metilmetacrilato, usato nel restauro per consolidare o incollare materiali in legno, garantendo stabilità nel tempo.

Infine, i colori acrilici, formati da pigmenti dispersi in resina acrilica, sono ampiamente apprezzati per la loro solubilità in acqua, rapida asciugatura, intensità cromatica e facilità di miscelazione e applicazione. Questi colori sono molto utilizzati nelle arti visive per la loro versatilità e resistenza.

In sintesi, i polimeri acrilici sono materiali versatili e ampiamente impiegati in diversi settori grazie alle loro eccellenti proprietà chimico-fisiche e alle molteplici applicazioni che offrono.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...

Perché Fiume/Rijeka non è italiana? Storia di una città contesa per molti anni

La città di Fiume, oggi Rijeka, in Croazia, ha una storia contrassegnata da avvenimenti storici significativi e conflitti. Dopo la Seconda guerra mondiale, Fiume...
è in caricamento