back to top

Polimeri e proprietà

Proprietà dei Polimeri: Struttura e Classificazione

I polimeri presentano una vasta gamma di proprietà che dipendono dalla loro struttura, cristallinità, peso molecolare e monomeri di partenza. Essi possono essere suddivisi in tre categorie principali: termoplastici, termoindurenti ed .

I termoplastici subiscono processi di fusione e rammollimento in modo reversibile, mentre i termoindurenti, a causa di che portano alla formazione di strutture reticolate, fondono e induriscono in modo irreversibile con l’aumentare della temperatura. Gli elastomeri, invece, sono polimeri ad alto peso molecolare con capacità di subire deformazioni elastiche in modo reversibile.

Struttura dei Polimeri e Proprietà

I sono caratterizzati da lunghe catene lineari unite da forze di Van der Waals, mentre i termoindurenti e gli elastomeri presentano lunghe catene polimeriche unite da legami chimici trasversali.

La cristallinità dei polimeri influisce sulla loro trasparenza: maggiore è la cristallinità, minore è la trasparenza. Nei polimeri termoplastici a catene non ramificate, come il polietilene, le catene possono disporre in maniera ordinata più facilmente rispetto a polimeri con catene ramificate.

Comportamento dei Polimeri in Risposta al Calore

I polimeri termoplastici rammolliscono quando l’energia termica si avvicina alla forza di Van der Waals che tiene unite le catene polimeriche lineari, mentre le gomme naturali o sintetiche diventano più elastiche senza fondere a causa della presenza di legami chimici trasversali. I , invece, sono stabili al calore grazie al maggior numero di legami chimici trasversali.

Altre Proprietà e Reazioni

Le proprietà meccaniche dei polimeri variano in base alla presenza di ramificazioni e legami trasversali. Inoltre, il comportamento dei polimeri nei confronti dei solventi differisce a seconda della loro natura. Gli additivi possono influenzare l’infiammabilità dei polimeri, mentre la luce UV e gli agenti atmosferici possono causare degradazione dei materiali polimerici.

Conclusioni

In conclusione, i polimeri mostrano una vasta gamma di proprietà che dipendono dalla loro struttura e composizione molecolare. La comprensione di queste proprietà è fondamentale per la progettazione e l’impiego efficace dei polimeri in diversi campi, dalla produzione industriale alla dei materiali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento