back to top

Poliuretani: sintesi, proprietà, usi

Sintesi, proprietà e usi dei poliuretani

I poliuretani sono polimeri di condensazione ottenuti attraverso la reazione di un diisocianato con un poliolo contenente due o più gruppi -OH per molecola. Gli isocianati, elettrofili, reagiscono con gli alcoli per formare gli uretani.

Indice Articolo

PUBBLICITA

La produzione dei poliuretani coinvolge due principali diisocianati: il TDI (Toluene Diisocianato) e l’MDI (Methylendiphenyl Diisocianato), che apportano differenze significative nei prodotti finali. A differenza di altri polimeri, i poliuretani vengono sintetizzati e trasformati direttamente nel prodotto finale. Gran parte dei poliuretani sono formati in forma di grandi blocchi di schiuma, utilizzati ad esempio per l’isolamento termico nell’edilizia.

Additivi

Durante il processo di polimerizzazione dei poliuretani vengono aggiunti diversi tipi di additivi per conferire loro specifiche proprietà. Gli additivi comuni includono agenti reticolanti che aumentano la resistenza meccanica, agenti espandenti per creare schiuma, riempitivi per migliorare la rigidità, ritardanti di fiamma per ridurre l’infiammabilità e plastificanti per rendere il prodotto finale meno rigido.

Proprietà

Le proprietà dei poliuretani dipendono dal tipo di diisocianato e poliolo impiegati nella loro sintesi. Ad esempio, la combinazione di dioli come il glicole etilenico con diisocianati conducono a prodotti morbidi ed elastici, mentre i polioli con più di due gruppi -OH danno luogo a polimeri rigidi e termoindurenti a catena lunga.

In conclusione, i poliuretani sono polimeri versatile con un’ampia gamma di applicazioni grazie alle loro diverse proprietà e composizioni, rendendoli essenziali in industrie come quella edile, dell’isolamento termico e nella produzione di schiume.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento