Processo Monsanto: meccanismo

Il Metodo Industriale del Processo Monsanto per la dell’Acido Acetico

Il processo Monsanto è un metodo industriale per la produzione di acido acetico a partire da metanolo e monossido di carbonio. Inizialmente sviluppato dalla BASF nel 1960 utilizzando un catalizzatore a base di e ioduro, il processo è stato successivamente ottimizzato nella Monsanto nel 1966 con l’introduzione di un nuovo catalizzatore a base di rodio e ioduro, consentendo la produzione di acido acetico a condizioni meno estreme.

La produzione su scala industriale è iniziata nel 1970 con quello che è stato chiamato il “Monsanto Acetic Acid Process”, che coinvolge la reazione di carbonilazione dell’alcol secondo l’equazione CH3OH + CO → CH3COOH.

Meccanismo di Reazione

Nel primo stadio della reazione, si ottiene lo ioduro di metile dalla reazione tra metanolo e acido iodidrico. Nel secondo stadio, lo ioduro di metile si combina con il catalizzatore a base di complesso di rodio (I) tramite un’. Il terzo stadio comporta l’inserimento del gruppo carbonilico, seguito dall’aggiunta di monossido di carbonio nel quarto stadio e infine dalla per formare il complesso di partenza e lo ioduro di acetile.

Vantaggi del Processo Monsanto

Il processo Monsanto presenta numerosi vantaggi, come la limitata produzione di sottoprodotti, facilitando così la purificazione del prodotto finale. Inoltre, è un processo a basso consumo energetico con un elevato rendimento, velocità reattiva elevata e un catalizzatore di lunga durata.

Il processo Monsanto è un esempio di ottimizzazione industriale che ha rivoluzionato la produzione di acido acetico, garantendo efficienza e sostenibilità nel settore chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento