back to top

Prochiralità: esempi

La prochiralità è un concetto fondamentale in chimica organica, che si riscontra nelle molecole che possono essere trasformate in molecole chiral attraverso un singolo passaggio chimico.

Atomi di carbonio planari ibridati sp²

Un esempio di prochiralità si evidenzia nel -butanone (CH₃COCH₂CH₃), che non ha centri chirali. Dopo la riduzione chetone, si ottiene il 2-butanolo (CH₃CH(OH)CH₂CH₃), dove il carbonio 2 è legato a quattro gruppi diversi: CH₃-, -OH, idrogeno e -CH₂CH₃, rendendo il carbonio 2 asimmetrico e la molecola chirale. In questo contesto, il 2-butanone è considerato una molecola prochirale.

Atomi di carbonio tetraedrici ibridati sp³

La prochiralità è osservabile anche in composti con atomi di carbonio ibridati sp³. Ad esempio, nell’etanolo (CH₃CH₂OH), il carbonio legato al gruppo -OH è un centro prochirale, in quanto la sostituzione di uno dei due atomi di idrogeno con un altro atomo rende la molecola chirale. Questo fenomeno è essenziale nelle reazioni biochimiche dove gli possono distinguere gruppi legati a un carbonio prochirale alla diversa disposizione spaziale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 3.8 al largo della Puglia, tra Gargano e isole Tremiti: nessun danno segnalato

Dettagli del Sisma Nella notte tra il 31 marzo e il 1° aprile, un terremoto di magnitudo 3.8 ha scosso la costa del Gargano, in...

Tipi di muri: differenze tra muri portanti, tamponamento e tramezzi spiegate in sintesi.

Tipologie di muri in un edificio Quando si discute dei muri all'interno di un edificio, è facile confondersi a causa della varietà di termini e...

Cos’è il castoreo, l’antica sostanza usata nei profumi?

Origine e caratteristiche del castoreo Il castoreo è una sostanza oleosa e giallastra, prodotta dalle ghiandole perianali del castoro, nota per il suo odore intenso...
è in caricamento