Prochiralità: esempi

La prochiralità è un concetto fondamentale in organica, che si riscontra nelle molecole che possono essere trasformate in molecole chiral attraverso un singolo passaggio chimico.

Atomi di carbonio planari ibridati sp²

Un esempio di prochiralità si evidenzia nel 2-butanone (CH₃COCH₂CH₃), che non ha centri chirali. Dopo la riduzione del chetone, si ottiene il 2-butanolo (CH₃CH(OH)CH₂CH₃), dove il carbonio 2 è legato a quattro gruppi diversi: CH₃-, -OH, idrogeno e -CH₂CH₃, rendendo il carbonio 2 asimmetrico e la molecola chirale. In questo contesto, il 2-butanone è considerato una molecola prochirale.

Atomi di carbonio tetraedrici ibridati sp³

La prochiralità è osservabile anche in composti con atomi di carbonio ibridati sp³. Ad esempio, nell’etanolo (CH₃CH₂OH), il carbonio legato al gruppo -OH è un centro prochirale, in quanto la sostituzione di uno dei due atomi di idrogeno con un altro atomo rende la molecola chirale. Questo fenomeno è essenziale nelle biochimiche dove gli possono distinguere tra gruppi legati a un carbonio prochirale grazie alla diversa disposizione spaziale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento