back to top

Reagente di Vilsmeier: sintesi, usi

Descrizione del Reagente di Vilsmeier

Il reagente di Vilsmeier è composto da un catione poliatomico [(CH3)2NCH]+, noto come cloroimminio sostituito, e dall’anione Cl-. Questo sale organico si presenta come un solido bianco e è solubile in solventi organici polari.

La del reagente di Vilsmeier avviene attraverso la reazione tra N,N-dimetilformammide e cloruro di ossalile, un alogenuro acilico. Altri metodi per ottenerlo includono l’utilizzo di cloruro di fosforile, cloruro di tionile e un derivato della .

Usi del Reagente di Vilsmeier

Il reagente di Vilsmeier rappresenta un’alternativa al cloruro di tionile nella conversione degli acidi carbossilici in cloruri acilici. È ampiamente impiegato come ausiliario sintetico per la produzione di vari composti organici, tra cui aldeidi, formammidi ed esteri dell’acido formico.

del Reagente di Vilsmeier

Nelle , in cui si aggiunge un gruppo formile (-CH=O) a un composto, il reagente di Vilsmeier svolge un ruolo fondamentale come intermedio attivo. Queste reazioni generano composti che fungono da precursori per numerosi prodotti utili in diverse applicazioni.

Il gruppo formile può essere facilmente sostituito con altri gruppi funzionali, consentendo la sintesi di una vasta gamma di composti. In particolare, il reagente di Vilsmeier è utilizzato nella reazione di Vilsmeier-Haack per convertire composti aromatici con gruppi attivanti in aldeidi aromatiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento