Reagente di Vilsmeier: sintesi, usi

Descrizione del Reagente di Vilsmeier

Il reagente di Vilsmeier è composto da un catione poliatomico [(CH3)2NCH]+, noto come cloroimminio sostituito, e dall’anione Cl-. Questo sale organico si presenta come un solido bianco e è solubile in solventi organici polari.

Sintesi del Reagente di Vilsmeier

La sintesi del reagente di Vilsmeier avviene attraverso la reazione tra N,N-dimetilformammide e cloruro di ossalile, un alogenuro acilico. Altri metodi per ottenerlo includono l’utilizzo di cloruro di fosforile, cloruro di tionile e un derivato della formammide.

Usi del Reagente di Vilsmeier

Il reagente di Vilsmeier rappresenta un’alternativa al cloruro di tionile nella conversione degli acidi carbossilici in cloruri acilici. È ampiamente impiegato come ausiliario sintetico per la produzione di vari composti organici, tra cui aldeidi, formammidi ed esteri dell’acido formico.

Applicazioni del Reagente di Vilsmeier

Nelle reazioni di formilazione, in cui si aggiunge un gruppo formile (-CH=O) a un composto, il reagente di Vilsmeier svolge un ruolo fondamentale come intermedio attivo. Queste reazioni generano composti che fungono da precursori per numerosi prodotti utili in diverse applicazioni.

Il gruppo formile può essere facilmente sostituito con altri gruppi funzionali, consentendo la sintesi di una vasta gamma di composti. In particolare, il reagente di Vilsmeier è utilizzato nella reazione di Vilsmeier-Haack per convertire composti aromatici con gruppi attivanti in aldeidi aromatiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento