back to top

Reagente di Vilsmeier: sintesi, usi

Descrizione del Reagente di Vilsmeier

Il reagente di Vilsmeier è composto da un catione poliatomico [(CH3)2NCH]+, noto come cloroimminio sostituito, e dall’anione Cl-. Questo sale organico si presenta come un solido bianco e è solubile in solventi organici polari.

Sintesi del Reagente di Vilsmeier

La sintesi del reagente di Vilsmeier avviene attraverso la reazione tra N,N-dimetilformammide e cloruro di ossalile, un alogenuro acilico. Altri metodi per ottenerlo includono l’utilizzo di cloruro di fosforile, cloruro di tionile e un derivato della formammide.

Usi del Reagente di Vilsmeier

Il reagente di Vilsmeier rappresenta un’alternativa al cloruro di tionile nella conversione degli acidi carbossilici in cloruri acilici. È ampiamente impiegato come ausiliario sintetico per la produzione di vari composti organici, tra cui aldeidi, formammidi ed esteri dell’acido formico.

Applicazioni del Reagente di Vilsmeier

Nelle reazioni di formilazione, in cui si aggiunge un gruppo formile (-CH=O) a un composto, il reagente di Vilsmeier svolge un ruolo fondamentale come intermedio attivo. Queste reazioni generano composti che fungono da precursori per numerosi prodotti utili in diverse applicazioni.

Il gruppo formile può essere facilmente sostituito con altri gruppi funzionali, consentendo la sintesi di una vasta gamma di composti. In particolare, il reagente di Vilsmeier è utilizzato nella reazione di Vilsmeier-Haack per convertire composti aromatici con gruppi attivanti in aldeidi aromatiche.

Leggi anche

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...
è in caricamento