back to top

Reazione di Blaise: prodotto di reazione, meccanismo

La reazione di Blaise, così chiamata in onore del chimico Edmond Blaise, rappresenta un importante metodo in organica in cui un nitrile RCN reagisce con un α-aloestere in presenza di zinco per produrre un β-chetoestere.

La storia delle in

Negli ultimi 150 anni, i chimici organici hanno sviluppato numerose metodologie per formare legami C-C al fine di sintetizzare nuovi composti. Queste reazioni spesso prendono il nome dai loro scopritori, tra cui la reazione di Witting, la reazione di Diels-Alder e l’acilazione di Friedel-Crafts. Tra queste, la reazione di Blaise, pubblicata nel 1901, ha suscitato interesse per le sue potenziali .

Applicazioni e meccanismo della reazione di Blaise

La reazione di Blaise presenta somiglianze con la reazione di Reformatsky, poiché coinvolge aldeidi e chetoni che reagiscono con α-bromoesteri in presenza di zinco per produrre β-idrossiesteri. Durante la reazione di Blaise, è necessario utilizzare un eccesso di α-bromoestere per evitare autocondensazioni indesiderate e aumentare la resa del prodotto. Inoltre, esteri alifatici ingombrati possono favorire una resa maggiore.

Evoluzione e attualità della reazione di Blaise

Nonostante in passato la reazione di Blaise abbia mostrato limiti legati alla bassa resa e alla formazione di reazioni collaterali, sviluppi recenti in chimica metallorganica hanno rinnovato l’interesse per questa reazione. I composti coinvolti, come i nitrili e gli α-bromoacetati, sono oggi facilmente reperibili e i β-chetoesteri prodotti sono versatili e possono essere impiegati in ulteriori trasformazioni chimiche.

La reazione di Blaise può interrompersi per ottenere esteri β-amminici e α,β-insaturi, che sono utili per la sintesi di e β-amminoacidi.

Meccanismo della reazione di Blaise

Il meccanismo della reazione di Blaise prevede che inizialmente l’α-bromoacetato reagisca con lo zinco formando un enolato di zinco. Successivamente, l’enolato di zinco reagisce con il nitrile per dare uno zinco immino estere, che attraverso un’idrolisi acida porta alla formazione del β-chetoestere.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento