back to top

Reazione di Sandmeyer: meccanismo

La reazione di Sandmeyer: una trasformazione importante in organica

La reazione di Sandmeyer è ampiamente utilizzata in chimica organica per la di da derivati dell’ tramite un intermedio diazonio utilizzando alogenuri di rame. Questo metodo è stato scoperto dal chimico svizzero Traugott Sandmeyer nel 1884 e ha aperto la strada alla formazione di diversi composti utili.

Meccanismo della reazione di Sandmeyer

Il meccanismo della reazione di Sandmeyer avviene in più stadi, con il sale di diazonio che, in presenza di alogenuro di rame, subisce la sostituzione del gruppo diazoico con un alogeno. Questo processo avviene per via radicalica e porta alla formazione degli alogenuri arilici desiderati.

Condizioni di reazione

Le condizioni di reazione variano a seconda del tipo di alogenuro arilico che si desidera sintetizzare. Per esempio, per la sintesi di ioduri arilici si utilizza il diiodometano come solvente, per i bromuri arilici si usa il bromoformio e per i cloruri arilici si preferisce il cloroformio.

e importanza della reazione di Sandmeyer

La reazione di Sandmeyer è fondamentale in chimica organica in quanto consente la sintesi di vari composti importanti come nitrili e fenoli a partire da derivati dell’anilina. Questo metodo rappresenta un’importante via per sostituire gruppi amminici aromatici con alogenuri, gruppi -C≡N o gruppi -OH.

In conclusione, la reazione di Sandmeyer ha rivoluzionato il campo della sintesi organica permettendo la produzione di composti chimici di interesse in modo efficiente e controllato. La sua importanza e versatilità ne fanno uno strumento fondamentale per i chimici che operano nel settore della chimica organica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento