back to top

Reazione di Ullmann: prodotti di reazione, meccanismo

La reazione di Ullmann: prodotti e meccanismo

La reazione di Ullmann è un processo chimico in cui si ottengono composti diarilici o poliarilici attraverso la condensazione di , ad eccezione dei fluoruri arilici, o mediante la reazione di alogenuri arilici con o .

Nella di un bifenile, il cui composto è costituito da due anelli aromatici legati tra loro da un legame C-C, si utilizza l’iodobenzene e il rame secondo la seguente reazione: 2 C6H5I + 2 Cu → C6H5C6H5 + 2 CuI.

Il bifenile prodotto viene impiegato come materia prima per la produzione di policlorobifenili, utilizzati come fluidi dielettrici o come agenti termici. Inoltre, il bifenile è usato per la sintesi di altre sostanze organiche, inclusi fitofarmaci e materie plastiche.

Meccanismo della reazione di Ullmann

Il meccanismo della reazione di Ullmann prevede vari stadi. Nel primo, si ha la formazione della specie attiva costituita da un composto con rame (I), ottenuto tramite un’ facendo reagire lo iodobenzene con il rame. Nel secondo stadio, avviene la reazione del composto rame-organo con un’altra molecola di iodobenzene secondo un’addizione ossidativa. Successivamente, a seguito di un’eliminazione riduttiva, si forma il bifenile. Si noti che nella reazione di Ullmann possono essere ottenuti solo derivati simmetrici.

Il meccanismo della reazione di Ullmann è ancora oggetto di studio: uno dei meccanismi proposti avviene per via radicalica con il trasferimento di un elettrone dal rame metallico all’alogenuro arilico, mentre l’altro meccanismo prevede un’addizione ossidativa del rame all’alogenuro arilico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento