back to top

Reazione di Ullmann: prodotti di reazione, meccanismo

La reazione di Ullmann: prodotti e meccanismo

La reazione di Ullmann è un processo chimico in cui si ottengono composti diarilici o poliarilici attraverso la condensazione di alogenuri arilici, ad eccezione fluoruri arilici, o mediante la reazione di alogenuri arilici anilina o fenolati.

Nella sintesi di un bifenile, il cui composto è costituito da due anelli aromatici legati tra loro da un legame C-C, si utilizza l’iodobenzene e il rame secondo la seguente reazione: C6H5I + 2 Cu → C6H5C6H5 + 2 CuI.

Il bifenile prodotto viene impiegato come materia prima per la produzione di policlorobifenili, utilizzati come fluidi dielettrici o come agenti termici. Inoltre, il bifenile è usato per la sintesi di altre sostanze organiche, inclusi fitofarmaci e materie plastiche.

Meccanismo della reazione di Ullmann

Il meccanismo della reazione di Ullmann prevede vari stadi. Nel primo, si ha la formazione della specie attiva costituita da un composto con rame (I), ottenuto tramite un’ facendo reagire lo iodobenzene con il rame. Nel secondo stadio, avviene la reazione composto rame-organo con un’altra molecola di iodobenzene secondo un’addizione ossidativa. Successivamente, a seguito di un’eliminazione riduttiva, si forma il bifenile. Si noti che nella reazione di Ullmann possono essere ottenuti solo derivati simmetrici.

Il meccanismo della reazione di Ullmann è ancora oggetto di studio: uno dei meccanismi proposti avviene per via radicalica con il trasferimento di un elettrone dal rame metallico all’alogenuro arilico, mentre l’altro meccanismo prevede un’addizione ossidativa del rame all’alogenuro arilico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...
è in caricamento