back to top

Reazioni degli acidi carbossilici

Reazioni degli Acidi Carbossilici: Analisi Approfondita

Gli acidi carbossilici, caratterizzati dal gruppo funzionale –COOH, sono composti organici si distinguono per la loro elevata acidità. Il più celebre gli acidi carbossilici è l’acido acetico, prodotto finale della fermentazione acetica in cui l’etanolo viene ossidato dall’Acetobacter in presenza di aria.

Le Diverse Reazioni degli Acidi Carbossilici

Uno degli aspetti cruciali degli acidi carbossilici è la loro reattività chimica, che deriva dalla presenza del gruppo carbossilico. Questi composti organici possono partecipare a diversi tipi di reazioni, tra cui la sostituzione nucleofila. In questa tipologia di reazione, il gruppo -OH può essere sostituito da un altro nucleofilo. Inoltre, in presenza di un elettrofilo forte, l’ossigeno carbonilico può agire come nucleofilo, attaccando l’elettrofilo.

Interazioni con Composti

Le reazioni degli acidi carbossilici conducono alla formazione di vari derivati, come alogenuri acilici, anidridi, esteri e ammidi. Questi composti vengono spesso chiamati derivati degli acidi in quanto derivano direttamente dagli acidi carbossilici.

Formazione di Alogenuri Acilici

Gli alogenuri acilici sono composti che contengono il gruppo acilico e sono preparati reagendo l’acido carbossilico con agenti reattivi come il cloruro di fosforo (V), il cloruro di fosforo (III) e il cloruro di tionile. Ad esempio, il cloruro di fosforo (V) reagisce con gli acidi carbossilici a basse temperature per produrre ossicloruro di fosforo e HCl gassoso.

Le anidridi possono essere ottenute tramite la reazione degli acidi carbossilici con determinati composti. Ad esempio, il cloruro di fosforo (III) reagisce con gli acidi carbossilici per formare acido fosforoso.

In sintesi, le reazioni degli acidi carbossilici sono estremamente importanti in chimica organica in quanto portano alla formazione di una vasta gamma di derivati, contribuendo così alla comprensione proprietà e della reattività di questi composti fondamentali nella chimica organica.

La sintesi degli anidridi

Le anidridi sono composti ottenuti dalla sostituzione del cloro in un cloruro acido, utilizzando uno ione carbossilato o attraverso il riscaldamento di un acido in presenza di un agente disidratante come il pentossido di fosforo o l’anidride acetica.

L’anidride acetica è particolarmente pratica poiché durante la reazione si forma l’acido acetico come prodotto secondario, che può essere continuamente rimosso per distillazione per favorire un rendimento elevato.

Ad esempio, l’acido eptanoico reagisce con il cloruro di eptanoile in presenza di piridina per produrre anidride eptanoica.

La sintesi degli esteri

Gli esteri, noti per i loro profumi gradevoli, possono essere preparati facendo reagire alcoli e acidi carbossilici in presenza di un acido minerale come catalizzatore. Questo tipo di reazione viene chiamato esterificazione di Fischer e segue lo schema generale:

RCOOH + R’OH ⇌ RCOOR’ + H2O

Per favorire la formazione degli esteri, la reazione viene condotta in eccesso di alcol o rimuovendo l’acqua per distillazione in miscela azeotropica con un solvente appropriato come il benzene.

La sintesi delle ammidi

Per la sintesi delle ammidi, l’acido carbossilico viene prima convertito in un sale di ammonio che successivamente produce un’ammina per riscaldamento. Il sale di ammonio si ottiene aggiungendo carbonato di ammonio solid in eccesso di acido. Ad esempio, l’acetato di ammonio può essere prodotto aggiungendo carbonato di ammonio in eccesso di acido acetico.

Una volta completata la reazione, la miscela viene riscaldata per disidratare il sale di ammonio e produrre etanammide.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento