Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici

Reattività e meccanismo delle sostituzioni nei derivati degli acidi carbossilici

Nei composti derivati degli acidi carbossilici, come esteri, anidridi, ammidi, tioesteri e alogenuri acilici, si trova un gruppo carbonilico legato a un atomo diverso da ossigeno. Questo gruppo funzionale influenza la reattività di tali composti durante la sostituzione nucleofila acilica, che li distingue da aldeidi e chetoni.

A differenza di aldeidi e chetoni, negli derivati degli acidi carbossilici, l’attacco nucleofilo sul carbonio provoca la sostituzione del gruppo uscente, noto come sostituzione nucleofila acilica. Questa modalità reattiva è influenzata dalla presenza di un eteroatomo legato al carbonio carbonilico, che conferisce una maggiore elettronegatività al carbonio stesso, alterandone la reattività.

PUBBLICITA

Il meccanismo di questa reazione implica la formazione di un intermedio con il carbonio ibridato sp3 e la successiva rottura del legame con il gruppo uscente, ricostruendo il doppio legame carbonio-ossigeno. A seconda del gruppo uscente e della reattività del gruppo legato al carbonio carbonilico, si possono ottenere diversi composti.

Ad esempio, la reazione del cloruro di etanoile (cloruro di acetile) con un alcossido come lo ione etilato conduce alla formazione di un estere, l’etanoato di etile (acetato di etile). La reattività dei derivati degli acidi carbossilici dipende dal tipo di gruppo legato al carbonio carbonilico e dalla sua capacità di agire come gruppo uscente. La presenza di gruppi elettronattrattori o elettrondonatori influenza la reattività di tali composti, stabilendo un ordine di reattività che va dal cloruro acilico, passando per anidride, tioestere, estere, fino all’ammide. Questo ordine di reattività è fondamentale per comprendere come i derivati degli acidi carbossilici reagiscono tramite sostituzione nucleofila acilica.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento