back to top

Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici

Reattività e meccanismo delle sostituzioni nei derivati degli acidi carbossilici

Nei composti derivati degli acidi carbossilici, come esteri, , ammidi, e , si trova un gruppo carbonilico legato a un atomo diverso da ossigeno. Questo gruppo funzionale influenza la reattività di tali composti durante la sostituzione nucleofila acilica, che li distingue da e .

A differenza di aldeidi e chetoni, negli derivati degli acidi carbossilici, l’attacco nucleofilo sul carbonio provoca la sostituzione del gruppo uscente, noto come sostituzione nucleofila acilica. Questa modalità reattiva è influenzata dalla presenza di un eteroatomo legato al carbonio carbonilico, che conferisce una maggiore elettronegatività al carbonio stesso, alterandone la reattività.

Il meccanismo di questa reazione implica la formazione di un intermedio con il carbonio ibridato sp3 e la successiva rottura del legame con il gruppo uscente, ricostruendo il doppio legame carbonio-ossigeno. A seconda del gruppo uscente e della reattività del gruppo legato al carbonio carbonilico, si possono ottenere diversi composti.

Ad esempio, la reazione del cloruro di etanoile (cloruro di acetile) con un alcossido come lo ione etilato conduce alla formazione di un estere, l’etanoato di etile (acetato di etile). La reattività dei derivati degli acidi carbossilici dipende dal tipo di gruppo legato al carbonio carbonilico e dalla sua capacità di agire come gruppo uscente. La presenza di gruppi elettronattrattori o elettrondonatori influenza la reattività di tali composti, stabilendo un ordine di reattività che va dal cloruro acilico, passando per anidride, tioestere, estere, fino all’ammide. Questo ordine di reattività è fondamentale per comprendere come i derivati degli acidi carbossilici reagiscono tramite sostituzione nucleofila acilica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...
è in caricamento