Reazioni sigmatropiche: classificazione

Le sigmatropiche e le loro caratteristiche

Le reazioni sigmatropiche sono processi di riarrangiamento che coinvolgono la formazione e la rottura dei legami σ senza alterare il numero totale di legami nella molecola. Queste reazioni avvengono tramite uno ciclico e non dipendono né dal solvente né da esterni, ma possono essere iniziate termicamente o fotochimicamente.

Migrazione di un nelle reazioni sigmatropiche

I riarrangiamenti sigmatropici, classificati secondo Woodward e Hoffmann, coinvolgono la migrazione di un legame σ adiacente a uno o più sistemi π a una nuova posizione. Questa migrazione è definita dall’ordine [i,j], indicando la posizione degli atomi coinvolti. Gli atomi che formano il nuovo legame sono numerati partendo dagli estremi del legame rotto.

Per determinare l’ordine di un riarrangiamento sigmatropico, si numerano gli atomi partendo da quello coinvolto nella rottura del legame e si contano gli atomi fino a quelli che costituiscono il nuovo legame σ nel prodotto. La migrazione può avvenire sia con ritenzione che con inversione della geometria del gruppo migrante.

Classificazione delle reazioni sigmatropiche

Le reazioni sigmatropiche possono essere suddivise in due gruppi:

1)

Reazioni sigmatropiche di ordine (1,j)

Migrazione di idrogeno

: Questo tipo di trasformazione coinvolge la migrazione di un atomo di idrogeno in una molecola di poliene coniugato. L’atomo di idrogeno si sposta da un estremo all’altro, generando un nuovo legame σ tra i carboni coinvolti.

Queste reazioni possono avvenire in modo suprafacciale, dove l’atomo di idrogeno rimane sullo stesso lato del sistema π, o antarafacciale, dove l’atomo migrante passa da un lato all’altro del sistema.

Le reazioni sigmatropiche rappresentano importanti processi di riarrangiamento molecolare con varie implicazioni nella e nella sintesi di composti complessi.La stereochimica delle reazioni può essere controllata dall’orbitale molecolare più energetico occupato dal radicale, come suggerito da Woodward e Hoffmann. Questo concetto si basa sull’orbitale allilico di non legame. Durante la migrazione di un atomo di idrogeno nello stato di transizione, l’interazione legante avviene con il lobo di un atomo specifico, determinando se la reazione sarà suprafacciale o antarafacciale a seconda delle condizioni. In particolare, la reazione sarà suprafacciale per certi valori di j e antarafacciale per altri.

Migrazione di un gruppo R

Durante la migrazione di un gruppo R legato al sistema π, le regole possono variare a seconda se il legame avviene tramite un orbitale s o p. In caso di legame tramite orbitale p, le regole possono invertirsi. Se il gruppo R è un atomo di carbonio asimmetrico, si può verificare un’insonorizzazione al centro migrante.

Reazioni sigmatropiche di ordine (i,j)

Le reazioni sigmatropiche si distinguono in diverse categorie in base alla loro modalità di svolgimento:

– Reazioni suprafacciali-suprafacciali
– Reazioni antarafacciali-antarafacciali
– Reazioni supra-antara o antara-supra

La natura di queste reazioni dipende dalla somma dei valori di i e j. Ad esempio, un’azione sigmatropica sarà supra-supra o antra-antra se la somma di i e j è uguale a 4k + 2, mentre sarà supra-antara o antara-supra se la somma è pari a 4k. Per le reazioni fotochimiche, valgono regole simili: una trasposizione sigmatropica fotochimica sarà supra-supra o antara-antara se la somma di i e j è uguale a 4k, e supra-antara o antara-supra se la somma è 4k+2.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento