back to top

Resine epossidiche: sintesi, numero di epossidi

Le caratteristiche resine epossidiche e il loro numero di epossidi

Le composte resine epossidiche, con la loro struttura molecolare contenente gruppi epossidici, sono conosciute per le loro proprietà tecniche superiori. Questi materiali sono ampiamente utilizzati per le loro eccellenti qualità meccaniche e la loro resistenza ambientale, rendendoli ideali per diverse applicazioni, cui l’industria aerospaziale. Le resine epossidiche vantano inoltre eccellenti proprietà elettriche, adesione a vari metalli e resistenza all’umidità, agli shock termici e meccanici.

Utilizzate principalmente nel settore nautico, nella produzione di manufatti compositi, accessori per moto e articoli sportivi, le resine epossidiche liquide per laminazione si distinguono per la loro superficie asciutta e la loro elevata resistenza meccanica e termica. Queste resine termoindurenti trovano impiego anche negli adesivi e rivestimenti ad alte prestazioni.

Gli epossidi sono classificati come eteri ciclici composti da tre atomi, con uno di essi costituito da un atomo di ossigeno, l’ossido di etilene è il più semplice tra di essi.

Le resine epossidiche, che comunemente contengono due gruppi epossidici, possono essere di basso peso molecolare e liquide, considerate prepolimeri, oppure di alto peso molecolare e viscose, definite polimeri. Questa distinzione determina le varie applicazioni e usi delle resine epossidiche.

Per la loro sintesi, le resine epossidiche più utilizzate derivano dalla reazione tra il e l’epicloridrina, che dà origine al diglicidil etere del bisfenolo A con gruppi epossidici terminali. Queste resine iniziali sono prepolimeri a basso peso molecolare che, per diventare polimeri, richiedono l’aggiunta di agenti polimerizzanti, come le ammine.

Le resine epossidiche polimeriche possono presentare diversi gradi di purezza, in base al tipo e alle condizioni di polimerizzazione. Per ottenere un alto grado di purezza, vengono spesso impiegati processi di purificazione come la distillazione. Un indicatore della purezza di resina epossidica è la sua tendenza a formare solidi cristallini.

Un parametro essenziale per valutare il contenuto di epossido in una resina è rappresentato dal numero di epossidi, che è fondamentale per determinare la quantità di coreagenti necessaria nella polimerizzazione. L’utilizzo di quantità stechiometriche di coreagenti garantisce la formazione di resine ad elevate prestazioni.

Similmente ad altri materiali polimerici, le resine epossidiche hanno una formulazione specifica che comprende additivi, plastificanti, cariche e riempitivi, contribuendo a definire le loro caratteristiche e influenzando il costo finale del prodotto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le ragioni dietro l’esodo che potrebbe trasformare il futuro dell’America

Il calo demografico in California La California ha registrato un calo demografico per il terzo anno consecutivo, con un numero crescente di residenti che si...

Guida completa: registra lo schermo su iPhone e Android senza utilizzare app esterne

Registrazione dello schermo: utilità e avvertenze Registrare lo schermo di uno smartphone è utile per creare video tutorial, documentare giochi, segnalare bug o condividere contenuti....

Kamčatka: la penisola russa dove fuoco e ghiaccio si incontrano

Geografia e natura della Kamčatka La Kamčatka è una penisola situata nell'estremo oriente russo, che si estende tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico....
è in caricamento