Resorcinolo: sintesi, reazioni, usi

Resorcinolo: Caratteristiche e Applicazioni

Il resorcinolo, conosciuto anche come benzene-1,3-diolo, è un solido cristallino bianco che può virare al rosa se contaminato ed esposto alla luce. Questa sostanza è solubile in acqua, etanolo ed etere, e ha la formula C6H4(OH)2.

Tautomeria del Resorcinolo

Il resorcinolo è noto per presentare il fenomeno della tautomeria, esistendo in forma enolica e chetonica. La forma chetonica gli conferisce la capacità di ridurre il reattivo di Tollens e quello di Fehling.

Sintesi del Resorcinolo

Il resorcinolo può essere prodotto mediante la distillazione di alcuni tipi di legno o industrialmente dall’acido 1,3-benzen disolfonico in presenza di idrossido di sodio fuso, seguito dal trattamento con acido cloridrico.

Reazioni del Resorcinolo

Il resorcinolo, con i suoi due gruppi –OH attivanti, è coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila sull’anello aromatico. Può reagire con il bromo per produrre il 2,4,6-tribromoresorcinolo e tramite nitrazione darà luogo al noto acido stifnico, usato per la produzione di pigmenti, inchiostri ed esplosivi.

Dalla condensazione con anidride ftalica e cloruro di zinco come catalizzatore, il resorcinolo forma la fluoresceina, utilizzata come indicatore di pH e in oftalmologia per visualizzare la componente vascolare della retina.

Usi del Resorcinolo

Il resorcinolo trova impiego come antisettico, disinfettante e intermedio nella sintesi di prodotti farmaceutici. È utilizzato anche nella produzione di collanti per poliammidi, tinture e lozioni per capelli, prodotti dermatologici e nel settore dei pneumatici e degli elastomeri.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento