back to top

Riduzione di Bouveault–Blanc: meccanismo, prodotti di reazione

La Riduzione di Bouveault–Blanc rappresenta una reazione in cui un estere viene trasformato in alcol primario mediante l’utilizzo di sodio metallico ed etanolo assoluto. Studiata da Louis Bouveault e Gustave Louis Blanc nel 1903, questa reazione si presenta come un’alternativa efficace alle classiche riduzioni degli con o , offrendo un’alta resa produttiva.

Caratteristiche della Riduzione di Bouveault-Blanc

La reazione può essere condotta utilizzando una vasta gamma di esteri alifatici in condizioni di reazione blande, grazie al sodio metallico che agisce come agente riducente e all’etanolo che funge da donatore di protoni. L’assenza di un donatore di protoni porta alla formazione di aciloine, composti con un gruppo ossidrilico in posizione α rispetto al gruppo carbonilico. Inoltre, in condizioni specifiche, la riduzione di Bouveault-Blanc può anche comportare la riduzione di anelli aromatici.

Meccanismo della Riduzione di Bouveault-Blanc

Nella prima fase della reazione, che richiede 4 atomi di sodio per la riduzione dell’estere, il sodio cede un elettrone al carbonio carbonilico, determinando la rottura del doppio legame carbonio-ossigeno e la formazione di un anione radicalico. Questo anione viene protonato dall’etanolo, generando un radicale idrossilato. Successivamente, il radicale idrossilato interagisce con il sodio per creare un anione emiacetalico, il quale, a sua volta, reagisce con l’etanolo producendo un chetone e un alcol primario.

Il chetone formato reagisce nuovamente con il sodio metallico, dando origine a un altro anione radicalico che viene protonato dall’etanolo, producendo un nuovo radicale idrossilato. Quest’ultimo reagisce con il sodio per formare un altro anione emiacetalico, che, infine, reagisce con l’etanolo per produrre un altro alcol primario.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento