back to top

Rivoluzionario metodo per la depurazione dell’acqua: idrossilazione

La importanza dell’idrossilazione nelle reazioni chimiche e nelle trasformazioni molecolari

L’idrossilazione, fondamentale reazione chimica, comporta l’introduzione di un gruppo ossidrile (-OH) all’interno di una molecola, sostituendo un atomo di idrogeno legato a un atomo di carbonio. Questo processo trasforma gli idrocarburi alifatici in alcoli alifatici, come il metano in metanolo e l’etano in etanolo, e gli idrocarburi aromatici in alcoli aromatici, come il benzene in fenolo.

Applicazioni sull’idrossilazione dei polimeri

I polimeri derivanti dal petrolio, come le poliolefine con legami C-H, solitamente presentano bassa energia superficiale e reattività passiva, ma grazie ai progressi recenti è possibile trasformare gli atomi di idrogeno in gruppi ossidrile sulla superficie del substrato polimerico. Questi gruppi influenzano le proprietà fisiche e chimiche dei materiali, fornendo anche siti di reazione per applicazioni industriali.

Miglioramento della solubilità e idrossilazione degli alcheni

L’idrossilazione dei composti organici modifica le molecole idrofobe in molecole idrofile, migliorando la loro solubilità in acqua. I gruppi ossidrilici possono formare legami idrogeno con l’acqua e altri gruppi funzionali, come ammine e gruppi carbossilici. Inoltre, le reazioni di idrossilazione degli alcheni, come la reazione di idratazione, sono essenziali per la sintesi di alcoli in ambienti acidi.

Idroborazione e Ossimercuriazione: reazioni chiave degli alcheni

La trasformazione degli alcheni include reazioni cruciali come l’idroborazione-ossidazione e l’ossimercuriazione-demercuriazione, fondamentali per la sintesi di alcoli.

# Reazione di Idroborazione del Borano

L’idroborazione coinvolge l’addizione del borano (BH3) a un doppio legame. Ad esempio, la reazione dell’etene (C2H4) con il borano avviene in tre fasi distinte, portando infine all’ossidazione dell’organoborano con perossido di idrogeno in ambiente basico per formare l’alcol corrispondente.

Per approfondimenti sull’idroborazione, si consiglia di visitare [chimicamo.org](https://chimicamo.org/idroborazione/).Dalla sintesi degli alcoli all’idrossilazione delle proteine: un viaggio nella chimica organica

Ossimercuriazione-Demercuriazione degli Alcheni

Un importante processo noto come ossimercuriazione-demercuriazione trova impiego nell’idrossilazione degli alcheni, consentendo la formazione degli alcoli. Questa reazione avviene quando un alchene reagisce con acetato di mercurio (II) in tetraidrofurano acquoso, seguito dalla riduzione con sodio boroidruro. I passaggi fondamentali sono:

Formazione dell’Intermedio

: L’alchene reagisce con un sale di Hg2+ e un nucleofilo, come l’acqua, per creare un composto organico del mercurio.

Riduzione dell’Intermedio

: Il legame carbonio-mercurio dell’intermedio viene ridotto a un legame carbonio-idrogeno attraverso l’azione del sodio boroidruro.

Questo processo converte l’alchene in un alcol utilizzando l’acqua come nucleofilo, ma può generare anche eteri o ammine alchilate con l’utilizzo di altri nucleofili. Per ulteriori dettagli sulla reazione di ossimercuriazione-demercuriazione, si può consultare la sezione dedicata su [ChimicaMO](https://chimicamo.org/ossimercuriazione-demercuriazione/).

Reazioni di Diidrossilazione degli Alcheni

Un’altra reazione di addizione elettrofila che coinvolge gli alcheni è la diidrossilazione con permanganato di potassio, condotta in diversi ambienti. Maggiori informazioni su questo processo sono disponibili su [ChimicaMO](https://chimicamo.org/diidrossilazione/).

Queste reazioni risultano di fondamentale importanza in chimica organica per trasformare gli alcheni in una varietà di composti utili, consentendo la sintesi di alcoli, eteri e ammine.

La formazione del Diolo Vicinale dal Tetrossido di Osmio

Nei processi di idrossilazione delle proteine, una modifica post-traslazionale, vengono coinvolti tre principali residui: prolina, lisina e asparagina. Gli enzimi responsabili di queste modifiche, denominati idrossilasi ferro-dipendenti, utilizzano ossigeno e α-chetoglutarato come cosubstrati.

L’idrossilazione della prolina e dell’ilsina è essenziale per la maturazione del collagene, mentre l’idrossilazione dell’asparagina è comune negli antifungini e negli antibiotici. Questo processo si osserva sia in peptidi che in proteine derivate da piante e animali, con particolare rilevanza nel collagene. Un esempio notevole è rappresentato dalle lumache marine del genere [Conus](https://it.wikipedia.org/wiki/Conus), le cui tossine, conotossine, contengono idrossiprolina.

Per un’analisi approfondita sull’idrossilazione delle proteine, si consiglia di visitare la sezione apposita su [ChimicaMO](https://chimicamo.org/chimica-organica/idrossilazione/).

Fonti:

– [Plantae](https://it.wikipedia.org/wiki/Plantae)
– [Conus](https://it.wikipedia.org/wiki/Conus)

Leggi anche

La Luna viene immersa nelle Pleaidi e poi baciata da Giove, da non perdere queste due romantiche serate

Da stasera si apre un'imperdibile due-giorni di fenomeni celesti. La Luna sarà "immersa" nell'ammasso stellare delle Pleiadi, mentre domani 14 dicembre sarà in congiunzione...

Sfruttamento di bambini nelle miniere di litio per alimentare i nostri smartphone

L'estrazione del litio, elemento cruciale per le batterie di veicoli elettrici e dispositivi elettronici, gioca un ruolo fondamentale nella transizione energetica globale. Tuttavia, questo...

Il computer “ragiona” quando si gioca a scacchi contro di lui

Un motore scacchistico, noto anche come chess engine, rappresenta un software progettato per giocare a scacchi con un livello di abilità estremamente elevato, capace...
è in caricamento