back to top

Saccarosio: struttura, reazioni, usi

Il Saccarosio: Struttura e Proprietà

Il saccarosio, comunemente noto come zucchero da tavola, è un disaccaride con formula C12H22O11, appartenente alla famiglia dei carboidrati. Si presenta sotto di cristalli solidi altamente solubili in acqua, con una solubilità di circa 2000 g/L a 25°C, grazie ai legami polari presenti nella molecola.

Composizione del Saccarosio

Essenzialmente composto da una molecola di α-D- e una molecola di β-D-, il saccarosio è legato da un legame glicosidico tra il carbonio 1 anomerico del glucosio e il carbonio 2 anomerico del fruttosio.

La condensazione delle due unità monomeriche, con l’eliminazione di una molecola d’acqua, forma il legame 1,2-glicosidico che costituisce il disaccaride.

Proprietà e Reattività

Il saccarosio è un incavo zucchero non riducente, poiché non possiede anomeri liberi capaci di convertirsi in gruppi carbonilici e quindi non reagisce con il liquido di Tollens né subisce mutarotazioni.

A temperature elevate, intorno ai 160°C, il saccarosio subisce la caramellizzazione, con la formazione di tre principali : caramellana, caramellene e caramellino, che risultano da processi di disidratazione e polimerizzazione.

Potere Ottico

Grazie alla presenza di atomi di carbonio asimmetrici, il saccarosio mostra attività ottica con un potere rotatorio di +66.5°, indicando una rotazione destrorsa della luce polarizzata. Dalla rottura del legame glicosidico, si ottiene una miscela di glucosio e fruttosio, detta , con potere rotatorio di -19.5°.

Applicazioni del Saccarosio

Il saccarosio trova impiego nei razzi a propellente solido, dove viene utilizzato come componente nell’ossidante. In questi contesti, il saccarosio contribuisce alle fasi di combustione e propulsione.

In conclusione, il saccarosio, con la sua struttura e proprietà uniche, gioca un ruolo significativo in diverse applicazioni industriali, oltre al suo comune utilizzo come dolcificante.Il nitrato di potassio, noto anche come salnitro, partecipa a una reazione con il saccarosio secondo la seguente equazione chimica:

C12H22O11 + 6 KNO3 → 9 CO + 3 N2 + 11 H2O + 3 K2CO3

Quando viene introdotto acido solforico, un potente disidratante, il saccarosio subisce un processo di disidratazione con formazione di carbonio secondo la reazione:

2 C12H22O11 + 2 H2SO4 + O2 → 22 C + 2 CO2 + 24 H2O + 2 SO2

Il saccarosio è un alimento ad alto contenuto energetico, apportando circa 4 kcal/g senza fornire elementi nutritivi essenziali.

Origini del Saccarosio

Il saccarosio è prodotto dalla canna da zucchero e dalla barbabietola da zucchero. È presente in frutta come il mango, l’ananas e le albicocche, così come in verdure come il mais e alcuni tipi di fagioli. I dolci tradizionali contengono spesso saccarosio, mentre quelli industriali possono avere una maggiore quantità di fruttosio per migliorare la consistenza del prodotto.

Sebbene i cereali siano ricchi di amido, alcuni come il riso integrale contengono anche saccarosio. Quest’ultimo è inoltre presente in molti prodotti da forno e viene aggiunto durante la fase di lavorazione a alimenti come i datteri e la frutta secca.

Il saccarosio viene metabolizzato nell’organismo grazie all’enzima invertasi, che idrolizza il saccarosio in glucosio e fruttosio. Tuttavia, in alcuni soggetti la carenza di invertasi può portare a intolleranza al saccarosio, nonostante l’intolleranza ai carboidrati più comune sia quella al lattosio.

Il consumo eccessivo di saccarosio può contribuire al sovrappeso, all’obesità, all’incremento della glicemia e all’insorgenza di problemi cardiovascolari e diabete.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento