Selenoli: sintesi, reazioni

I selenoli detti anche selenomercaptani e selenotioli sono composti che presentano il gruppo funzionale C-Se-H e sono composti organici del selenio.

Proprietà

A causa delle proprietà uniche del gruppo C-SeH, la chimica del selenolo ha importanti applicazioni nelle scienze chimiche, che vanno dalla sintesi organica alla chimica dei materiali e alla biologia.

Hanno una struttura analoga ai tioli ma i selenoli subire maggiormente l’ossidazione, fornendo rapidamente i diseleniuri corrispondenti
I selenoli sono acidi più forti e agenti riducenti migliori rispetto agli analoghi tioli. D’altra parte, i radicali sono meno ossidanti dei radicali derivanti dai tioli.

Sintesi

La sintesi avviene per riduzione dei corrispondenti diseleniuri o mediante introduzione della frazione -SeH negli scheletri organici in condizioni

Sia i selenoli che i precursori diseleniuri sono sintetizzati sfruttando la reattività dei nucleofili inorganici del selenio come:

  • seleniuro di sodio Na2Se
  • idrogeno seleniuro di sodio NaHSe
  • diseleniuro di sodio Na2Se2, di litio Li2 Se2 e di potassio K2Se2
  • selenocianato di potassio KSeCN

con elettrofili.

Tra gli agenti riducenti disponibili è utilizzato il sodio boroidruro NaBH4  è per generare nucleofili inorganici di selenio dal selenio elementare:
2 Se + 4 NaBH4 + 7 H2O → 2 NaHSe + 2 Na2B4O4 + 14 H2

La reazione può avvenire anche in ambiente alcolico:
Se + NaBH4 + 3 CH3CH2OH → NaHSe + B(CH2CH3)3 + 3 H2

Il diseleniuro è ottenuto dalla reazione tra idrogeno seleniuro di sodio, borace e selenio:
2 NaHSe + Na2B4O4 + 2  Se + 5 H2O → 2 Na2Se2 + 4 H3BO3

I  selenoli alifatici si ottengono a partire da alogenuri alchilici, selenio elementare e sodio boroidruro.

Dopo il trattamento di Se con due equivalenti di NaBH 4 in presenza di sei equivalenti di etanolo, si forma in situ un complesso. Quest’ultimo, è stato fatto reagire in sequenza con acido formico e alogenuri alchilici, per fornire i corrispondenti selenoli.

Reazioni

I selenoli si ossidano per dare diseleniuri. Ad esempio il  benzeneselenolo reagisc con il bromo per dare difenil diseleniuro:
2 C6H5SeH + Br2 → C6H5Se-SeC6H5 + 2 HBr

Reagiscono con gli isocianati per dare selenocarbammati che hanno un notevole potenziale sintetico a causa della facile scissione omolitica del loro debole legame carbonio-selenio.
R1N=C=O + R2SeH → R2SeCONHR1

I selenoli sono presenti nei siti attivi di tre enzimi: glutatione perossidasi , iodotironina deiodinasi e tioredossina reduttasi . In queste proteine ​​fanno parte dell’amminoacido selenocisteina . La  glutatione perossidasi che protegge i componenti cellulari dal danno ossidativo dovuto ai perossidi prodotti nel metabolismo cellulare.

In preparazioni farmaceutiche i selenoli agiscono da antimicotici

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...