back to top

Selenoli: sintesi, reazioni

I selenoli: composti organici del selenio

I selenoli, noti anche come selenomercaptani e selenotioli, sono composti organici che presentano il gruppo funzionale C-Se-H e rappresentano una categoria importante nella chimica del selenio. Questi composti hanno proprietà uniche che li rendono utili in diversi ambiti come la sintesi organica, la chimica dei materiali e la biologia.

Proprietà dei selenoli

I selenoli hanno una struttura simile ai tioli ma mostrano una maggiore tendenza all’ossidazione, formando rapidamente i corrispondenti diseleniuri. Sono acidi più forti e agenti riducenti più efficaci rispetto ai tioli. Inoltre, i radicali derivanti dai selenoli sono meno ossidanti rispetto a quelli dei tioli.

Sintesi dei selenoli

La sintesi dei selenoli avviene per riduzione dei corrispondenti diseleniuri o mediante l’introduzione del gruppo -SeH in scheletri organici. I selenoli e i precursori diseleniuri sono sintetizzati utilizzando reagenti nucleofili inorganici del selenio come il seleniuro di sodio, l’idrogeno seleniuro di sodio, il diseleniuro di sodio e il selenocianato di potassio.

Reazioni dei selenoli

I selenoli possono ossidarsi per formare diseleniuri e reagire con isocianati per dare selenocarbammati. Inoltre, sono presenti nei siti attivi di alcuni enzimi cruciali come la glutatione perossidasi, l’iodotironina deiodinasi e la tioredossina reduttasi, in cui la selenocisteina svolge un ruolo chiave.

In campo farmaceutico, i selenoli trovano impiego come antimicotici. Grazie alle loro proprietà uniche e alla loro versatilità, i selenoli continuano a suscitare interesse nella comunità scientifica per le loro molteplici applicazioni in diversi settori della chimica e della biologia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento