back to top

Silly Putty: proprietà, polidimetilsilossano

Il Polidimetilsilossano e le proprietà straordinarie del Silly Putty

Il Silly Putty è noto per la sua versatilità e il divertimento che porta ai bambini, grazie alla capacità di essere modellato in varie forme e manipolato in modi creativi. Da giocattolo anti-stress a materiale da modellare, il Silly Putty ha affascinato generazioni di persone di tutte le età.

La storia dietro il Polidimetilsilossano

Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti si trovarono nella necessità di trovare alternative alla gomma naturale, spingendo così alla ricerca di nuovi materiali. Da qui nacque il Polidimetilsilossano (PDMS), un polimero derivato dall’olio di silicone che si è rivelato fondamentale per diverse applicazioni industriali una volta terminato il conflitto.

Le proprietà speciali del PDMS

Il PDMS rappresenta il 65% del Silly Putty ed è rinomato per la sua resistenza termica, chimica e all’ossidazione. Oltre ad essere impiegato in vari settori come stucchi, adesivi e sigillanti, è stato utilizzato anche in ambito medico, come ad esempio nelle protesi mammarie, grazie alla sua compatibilità con il corpo umano.

La magia dietro il Silly Putty

Le catene polimeriche estremamente flessibili del PDMS, presenti anche nel Silly Putty, possono intrecciarsi tra loro generando la viscoelasticità che caratterizza il materiale. Tuttavia, per ottenere le particolari proprietà del Silly Putty, è necessario l’acido borico, che forma legami con il boro e le catene polimeriche, conferendo al materiale le sue peculiarità.

La versatilità del Silly Putty

Quando il Silly Putty viene modellato, i legami tra le catene polimeriche si rompono e si riformano in altre configurazioni, consentendo al materiale di trasformarsi continuamente. Se sottoposto a una forza elevata, i legami non riescono a riformarsi immediatamente, dando al materiale la caratteristica dei fluidi non newtoniani.

In sintesi, la casualità della scoperta del Silly Putty ha mostrato quanto sia importante la ricerca scientifica nel campo della chimica e le enormi potenzialità che possono emergere da essa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento