back to top

Sintesi di composti aromatici: esempi

# Sintesi di composti aromatici

La sintesi di composti aromatici richiede una combinazione di reazioni, incluso il processo di sostituzione elettrofila, che è estremamente versatile. Tuttavia, la sintesi di composti aromatici disostituiti implica la combinazione della sostituzione elettrofila con altre reazioni al fine di convertire i sostituenti. Le reazioni di sostituzione coinvolgono atomi di carbonio, azoto, zolfo, alogeno, ma non di ossigeno.

Durante la progettazione di una sintesi per un composto polisostituito, è fondamentale decidere quali sostituenti introdurre e in quale sequenza. Poiché l’ossigeno non può essere introdotto direttamente, deve essere presente nel materiale di partenza o creato da un altro sostituente, come nel caso dell’idrolisi di un sale di diazonio. I gruppi legati al benzene possono essere ottenuti mediante la conversione di altri gruppi funzionali esistenti, come la conversione di –SO3H in –OH da parte degli alcali.

Un esempio di conversione di un’influenza orientante in un’altra può essere illustrato con la sintesi dell’acido ortonitrobenzoico. Si inizia con il toluene e si procede con una serie di reazioni per ottenere il prodotto desiderato.

L’atomo di azoto legato ad un gruppo aromatico è cruciale per la massima versatilità della sostituzione. Il gruppo nitro è un forte gruppo disattivante e può essere ridotto con vari metodi a gruppo amminico. Il gruppo amminico è fortemente orientante in orto-para e può essere facilmente convertito in un sale di diazonio, il che consente la sostituzione dell’azoto attaccato all’anello con numerosissimi atomi.

La reazione di acilazione fornisce una via per preparare chetoni arilici che sono utili per ulteriori estensioni delle catene laterali mediante reazioni del gruppo carbonilico. L’altro importante metodo di formazione di legami C-C consiste nella alogenazione seguita da conversione a reattivi di Grignard.

La sintesi di composti aromatici è un processo complesso che richiede una combinazione di reazioni e una pianificazione attenta per produrre i composti desiderati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento