Le Ammine Alifatiche: Caratteristiche, Origine e Sintesi
# Struttura e Proprietà delle Ammine Alifatiche
Indice Articolo
Le ammine alifatiche sono composti organici caratterizzati dalla presenza di un atomo di azoto legato ad almeno un gruppo alchilico. A seconda del numero di gruppi alchilici attaccati all’azoto, queste ammine si classificano come primarie (RNH2), secondarie (R2NH) e terziarie (R3N).
Le ammine alifatiche si presentano come liquidi volatili con un odore simile a quello dell’ammoniaca. Le loro soluzioni acquose sono alcaline per via del doppietto elettronico solitario presente sull’atomo di azoto, rendendo le ammine basi secondo la teoria di Brønsted e Lowry. Ulteriormente, grazie alla presenza di almeno un gruppo alchilico, che è un donatore di elettroni, le ammine alifatiche sono più basiche dell’ammoniaca.
# Basicità delle Ammine
Sebbene ci si potrebbe aspettare che le ammine terziarie siano le più basiche, il comportamento osservato è differente: le ammine secondarie sono generalmente più basiche delle primarie e delle terziarie. Pertanto, l’ordine di basicità è:
* NH3