back to top

Studio approfondito sulle Alifatiche: esame senza l’utilizzo di terminologia chimica specifica

Le Ammine : Caratteristiche, Origine e

# Struttura e Proprietà delle Ammine Alifatiche

Le ammine alifatiche sono composti organici caratterizzati dalla presenza di un atomo di azoto legato ad almeno un gruppo alchilico. A seconda del numero di gruppi alchilici attaccati all’azoto, queste ammine si classificano come primarie (RNH2), secondarie (R2NH) e terziarie (R3N).

Le ammine alifatiche si presentano come liquidi volatili con un odore simile a quello dell’ammoniaca. Le loro soluzioni acquose sono alcaline per via del doppietto elettronico solitario presente sull’atomo di azoto, rendendo le ammine basi secondo la teoria di Brønsted e Lowry. Ulteriormente, grazie alla presenza di almeno un gruppo alchilico, che è un donatore di elettroni, le ammine alifatiche sono più basiche dell’ammoniaca.

# Basicità delle Ammine

Sebbene ci si potrebbe aspettare che le ammine terziarie siano le più basiche, il comportamento osservato è differente: le ammine secondarie sono generalmente più basiche delle primarie e delle terziarie. Pertanto, l’ordine di basicità è:

* NH3

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento