back to top

Studio approfondito sulle Alifatiche: esame senza l’utilizzo di terminologia chimica specifica

Le Ammine : Caratteristiche, Origine e

# e Proprietà delle Ammine Alifatiche

Le ammine alifatiche sono composti organici caratterizzati dalla presenza di un atomo di azoto legato ad almeno un gruppo alchilico. A seconda del numero di gruppi alchilici attaccati all’azoto, queste ammine si classificano come primarie (RNH2), secondarie (R2NH) e terziarie (R3N).

Le ammine alifatiche si presentano come liquidi volatili con un odore simile a quello dell’ammoniaca. Le loro acquose sono alcaline per via del doppietto elettronico solitario presente sull’atomo di azoto, rendendo le ammine basi secondo la teoria di Brønsted e Lowry. Ulteriormente, grazie alla presenza di almeno un gruppo alchilico, che è un donatore di elettroni, le ammine alifatiche sono più basiche dell’ammoniaca.

# Basicità delle Ammine

Sebbene ci si potrebbe aspettare che le ammine terziarie siano le più basiche, il comportamento osservato è differente: le ammine secondarie sono generalmente più basiche delle primarie e delle terziarie. Pertanto, l’ordine di basicità è:

* NH3

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...

Chi comanda ha imposto il rosso e l’ottagonale per il segnale di stop, ignorando le vecchie norme

Svelato il segreto del segnale STOP: un'invenzione americana che ci fa inchiodare da un secolo! Chi l'avrebbe mai detto che un semplice cartello rosso...

La Turchia inventa la toilette alla turca e riscrive la storia del bagno senza water

Sconvolgente! La "toilette alla turca"** non è nemmeno turca, ma gli europei l'hanno ribattezzata così per via degli Ottomani. Più igienica del nostro caro...
è in caricamento