Tetracloruro di carbonio: proprietà, Usi

Tetracloruro di carbonio: proprietà e sintesi

Il tetracloruro di carbonio, con la formula CCl4, è un liquido incolore utilizzato principalmente per sintesi chimiche, come solvente speciale nelle industrie e in laboratorio. Ha una densità di 1.59 g/cm3, il che lo rende più denso dell’acqua.

Proprietà del tetracloruro di carbonio

Questo composto, noto anche come tetraclorometano, ha una geometria molecolare tetraedrica. Il carbonio, ibridato sp3, si trova al centro, mentre i quattro atomi di cloro si dispongono ai vertici di un tetraedro equilatero con angoli di 109.5°. A causa della sua geometria molecolare, il tetracloruro di carbonio è una molecola apolare, solubile in solventi non polari, come grassi e oli, e poco solubile in acqua.

È poco infiammabile, volatilità e emette vapori con un odore caratteristico simile a quello del tetracloroetilene.

Sintesi del tetracloruro di carbonio

Il tetracloruro di carbonio può essere ottenuto da metano attraverso la reazione: CH4 + 4 Cl2 → CCl4 + 4 HCl. Un altro metodo sintetico prevede la reazione tra disolfuro di carbonio e cloro che porta alla formazione anche di disolfuro dicloruro: CS2 + Cl2 → CCl4 + S2Cl2.

Reazioni

In presenza di ferro come catalizzatore, il tetracloruro di carbonio può reagire con l’idrogeno molecolare o con acidi, riducendosi a cloroformio, diclorometano, clorometano e metano. In presenza di potassa alcolica, dà luogo alla formazione di cloruro di potassio e carbonato di potassio.

A 350°C in presenza di biossido di carbonio, si il fosgene. Una reazione di interesse è la sintesi dell’acido salicilico in ambiente basico, nota come reazione di Reimer-Tiemann, tra fenolo e tetracloruro di carbonio.

Usi

All’inizio

Il Tetracloruro di Carbonio: un Passato da Meraviglia a Oggi

Durante il XX secolo, il tetracloruro di carbonio era impiegato in diversi settori. Veniva utilizzato negli estintori per la sua efficacia nel sopprimere la combustione, come reagente per la sintesi del nella refrigerazione, nella famosa lampada Astro, e anche per la pulitura a secco. Tuttavia, la sua versatilità è stata presto oscurata dai rischi per la salute e per l’ambiente che ha evidenziato nel corso degli anni.

Una di Progresso e Controindicazioni

La lampada Astro, con le sue forme psichedeliche, ha debuttato nel 1963 come oggetto di design e intrattenimento. Nel mondo della pulitura a secco, il tetracloruro di carbonio ha rappresentato una svolta prima di essere sostituito da alternative meno dannose.

Le Controindicazioni Ignorate

Nonostante la sua popolarità nella chimica del passato, il tetracloruro di carbonio si è rivelato dannoso per la salute umana e per l’ambiente a causa della sua tossicità e del suo impatto negativo sullo strato di ozono. L’esposizione a questo composto può causare danni al sistema nervoso, epatico e renale, rendendolo pericoloso per l’uomo e gli ecosistemi.

L’Evolutione dell’Uso del Tetracloruro di Carbonio

Oggi, il tetracloruro di carbonio è limitato principalmente alle sintesi chimiche, all’uso come solvente speciale nelle industrie e nei laboratori. Viene ancora impiegato nella spettroscopia infrarossa per la sua specificità nelle a banda stretta.

Conclusioni

Ciò che un tempo sembrava una risorsa versatile e rivoluzionaria si è trasformato in una sostanza limitata e controllata per via dei suoi effetti nocivi. L’esperienza con il tetracloruro di carbonio ci ricorda l’importanza di valutare attentamente gli impatti a lungo termine delle sostanze chimiche che utilizziamo, sia per la nostra salute che per la ambientale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento