Trielina: sintesi, usi

Trielina: cenni storici e caratteristiche

La trielina, conosciuta anche con il nome I.U.P.A.C.

di tricloroetilene, è un liquido volatile incolore caratterizzato da un dolce odore simile a quello cloroformio. Fu scoperta da Emil Fischer nel lontano 1864 e venne sintetizzata a livello industriale già a partire dal 1920. Inizialmente considerata per uso anestetico per via sua presunta minore tossicità epatica rispetto al cloroformio e minore infiammabilità rispetto all’etere, la trielina è stata successivamente relegata a un utilizzo marginale a causa degli effetti collaterali, come la promozione di aritmie cardiache, e all’avvento di nuovi anestetici.

La struttura della trielina è simile a quella dell’etene, con tre atomi di idrogeno sostituiti da altrettanti atomi di cloro.

Sintesi della trielina

La trielina essere ottenuta attraverso diverse vie sintetiche, ma la più comune prevede la clorurazione dell’etene in presenza di cloruro di ferro (III) come catalizzatore, portando alla formazione di 1,2-dicloroetano. Successivamente, riscaldando l’1,2-dicloroetano a 400°C in presenza di cloro e di KCl o AlCl3 come , si ottiene il tricloroetilene.

Utilizzi della trielina

La trielina trova impiego nella produzione di prodotti a base di idrofluorocarburi e come solvente in diversi settori. È ampiamente impiegata come agente smacchiante per la rimozione di grasso, nello sgrassaggio di metalli in processi di lavaggio a secco o industriali, nella produzione di colle per calzature e come solvente per smalti e colori. In ambito alimentare, è usata per la decaffeinazione del caffè e per l’estrazione di sostanze.

Tuttavia, è importante sottolineare che la trielina è considerata un probabile cancerogeno, spingendo sempre più all’adozione di alternative sicure come il tetracloroetene. L’uso diffuso della trielina nell’industria per lo sgrassaggio dei metalli comporta rischi ambientali, in quanto può contaminare le acque superficiali e profonde con le sue emissioni atmosferiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento