Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina, reazioni

Valutazione Quantitativa degli Amminoacidi con la Ninidrina: Reazioni e Metodi

La valutazione quantitativa degli amminoacidi è un processo cruciale nello studio delle proteine. Questo può essere fatto attraverso vari test, tra cui quello con la ninidrina e quello xantoproteico.

Gli α-amminoacidi sono i monomeri costituenti le proteine, e ci sono 20 tipi diversi. Presentano variazioni nelle dimensioni, carica elettrica e solubilità in acqua a causa della presenza della catena laterale R che varia in base all’amminoacido.

Un metodo comune per la valutazione quantitativa degli amminoacidi è quello che utilizza la ninidrina, un solido giallo caratteristico.

Reazioni con la Ninidrina

Gli α-amminoacidi reagiscono con la ninidrina in diverse fasi. Inizialmente, avviene una deaminazione ossidativa che porta all’allontanamento di due idrogeni dall’α-amminoacido con ottenimento di un α-imminoacido e trasformazione della ninidrina nella sua forma ridotta.

Successivamente, l’α-imminoacido subisce una rapida idrolisi e si trasforma in un α-chetoacido. Quest’ultimo partecipa alla reazione di decarbossilazione generando un’ aldeide e CO2. Alla fine di queste reazioni si ottiene un prodotto finale di colore blu-viola.

Analisi Colorimetrica e Legge di Lambert-Beer

L’intensità del colore del complesso ottenuto è direttamente proporzionale alla concentrazione dell’amminoacido. Pertanto, è possibile condurre un’analisi colorimetrica e utilizzare la legge di Lambert-Beer per ottenere la concentrazione degli amminoacidi presenti.

Nel caso della valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina, l’assorbanza del complesso ottenuto, noto come porpora di Ruhemann, è misurata a 570 nm.

L’uso della ninidrina per la valutazione quantitativa degli amminoacidi fornisce risultati affidabili ed è uno strumento essenziale nello studio delle proteine.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento