Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina, reazioni

Valutazione Quantitativa degli Amminoacidi con la Ninidrina: Reazioni e Metodi

La valutazione quantitativa degli amminoacidi è un processo cruciale nello studio delle proteine. Questo può essere fatto attraverso vari test, tra cui quello con la ninidrina e quello xantoproteico.

Gli α-amminoacidi sono i monomeri costituenti le proteine, e ci sono 20 tipi diversi. Presentano variazioni dimensioni, carica elettrica e solubilità in acqua a causa presenza della catena laterale R che varia in base all’amminoacido.

Un metodo comune per la valutazione quantitativa degli amminoacidi è quello che utilizza la ninidrina, un solido giallo caratteristico.

Reazioni con la Ninidrina

Gli α-amminoacidi reagiscono con la ninidrina in diverse fasi. Inizialmente, avviene deaminazione ossidativa che porta all’allontanamento di due idrogeni dall’α-amminoacido con ottenimento di un α-imminoacido e trasformazione della ninidrina nella forma ridotta.

Successivamente, l’α-imminoacido subisce una rapida idrolisi e si trasforma in un α-chetoacido. Quest’ultimo partecipa alla reazione di generando un’ aldeide e CO2. Alla fine di queste reazioni si ottiene un prodotto finale di colore blu-viola.

Analisi Colorimetrica e Legge di Lambert-Beer

L’intensità del colore del complesso ottenuto è direttamente proporzionale alla concentrazione dell’amminoacido. Pertanto, è possibile condurre un’analisi colorimetrica e utilizzare la legge di Lambert-Beer per ottenere la concentrazione degli amminoacidi presenti.

Nel caso della valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina, l’assorbanza del complesso ottenuto, noto come porpora di Ruhemann, è misurata a 570 nm.

L’uso della ninidrina per la valutazione quantitativa degli amminoacidi fornisce risultati affidabili ed è uno strumento essenziale nello studio delle proteine.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...
è in caricamento