back to top

Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina, reazioni

Valutazione Quantitativa degli Amminoacidi con la Ninidrina: e Metodi

La valutazione quantitativa degli amminoacidi è un processo cruciale nello studio delle proteine. Questo può essere fatto attraverso vari test, tra cui quello con la ninidrina e quello xantoproteico.

Gli α-amminoacidi sono i monomeri costituenti le proteine, e ci sono 20 tipi diversi. Presentano variazioni nelle dimensioni, carica elettrica e solubilità in acqua a causa della presenza della catena laterale R che varia in base all’amminoacido.

Un metodo comune per la valutazione quantitativa degli amminoacidi è quello che utilizza la ninidrina, un solido giallo caratteristico.

Reazioni con la Ninidrina

Gli α-amminoacidi reagiscono con la ninidrina in diverse fasi. Inizialmente, avviene una che porta all’allontanamento di due idrogeni dall’α-amminoacido con ottenimento di un α-imminoacido e trasformazione della ninidrina nella sua forma ridotta.

Successivamente, l’α-imminoacido subisce una rapida idrolisi e si trasforma in un α-chetoacido. Quest’ultimo partecipa alla reazione di generando un’ aldeide e CO2. Alla fine di queste reazioni si ottiene un prodotto finale di colore blu-viola.

Analisi Colorimetrica e

L’intensità del colore del complesso ottenuto è direttamente proporzionale alla concentrazione dell’amminoacido. Pertanto, è possibile condurre un’analisi colorimetrica e utilizzare la legge di Lambert-Beer per ottenere la concentrazione degli amminoacidi presenti.

Nel caso della valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina, l’assorbanza del complesso ottenuto, noto come porpora di Ruhemann, è misurata a 570 nm.

L’uso della ninidrina per la valutazione quantitativa degli amminoacidi fornisce risultati affidabili ed è uno strumento essenziale nello studio delle proteine.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento