back to top

Acqua ragia: proprietà, usi

Acqua Ragia: Origine e Composizione

L’acqua ragia è un solvente ampiamente utilizzato, di origine naturale o minerale, che può essere derivato dal petrolio. Quella di origine minerale contiene idrocarburi, come gli alifatici come gli alcani, gli aliciclici e gli aromatici, che sono composti prevalentemente costituiti da sette a dodici atomi di carbonio.

Esistono differenti tipi di acqua ragia che variano nella loro composizione, determinando una temperatura di ebollizione compresa tra 65 e 230 gradi Celsius. Questi tipi di solvente sono prodotti come frazioni di distillazione dei componenti nafta e cherosene del petrolio grezzo.

Tipi di Acqua Ragia

Vi sono tre tipi principali di acqua ragia. Nel primo tipo, il solvente subisce un processo di idrodesolforazione catalitica utilizzando come agente desolforante l’idrogeno e catalizzatori come ossidi di cobalto e molibdeno su un substrato di allumina. Nel secondo tipo si procede con l’estrazione del solvente, mentre nel terzo si effettua l’idrogenazione.

Una tipologia particolare è rappresentata dall’acqua ragia dearomatizzata, che perde la sua aromaticità in modo permanente, diventando meno pericolosa per la salute e per l’ambiente.

Proprietà dell’Acqua Ragia

L’acqua ragia è un liquido incolore, scarsamente solubile in acqua e con un odore simile a quello del cherosene. A causa della sua natura apolare o a bassa polarità, è poco solubile in acqua. Dal punto di vista tossicologico, ha una bassa tossicità acuta per inalazione dei vapori, contatto cutaneo e ingestione. Tuttavia, l’esposizione acuta può causare problemi respiratori, vertigini, mal di testa e depressione del sistema nervoso centrale.

Usi e Applicazioni

L’acqua ragia trova svariati utilizzi nell’industria, come nelle vernici, cere, adesivi, inchiostri da stampa e toner liquidi per fotocopiatrici. È ampiamente impiegata come solvente per la pulizia, lo sgrassaggio e l’estrazione di sostanze. Inoltre, è comunemente utilizzata per pulire i pennelli usati nella pittura.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento