Basi azotate: pirimidiniche e puriniche

Comprendere le basi azotate pirimidiniche e puriniche

Le basi azotate sono elementi fondamentali all’interno dei nucleotidi, che costituiscono il e l’. Esse si distinguono in e puriniche. Le prime, come la , la citosina e l’uracile, contengono due atomi di azoto nell’anello aromatico. Le basi puriniche, come l’ e la guanina, presentano due anelli eterociclici azotati.

Adenina

L’adenina è una base purinica che si lega al ribosio per formare l’adenosina, indispensabile per la formazione di molecole ad alto potenziale energetico come l’ATP.

Guanina

Anche la guanina è una base purinica che, insieme al ribosio, forma la guanosina, presente negli acidi ribonucleici.

Timina e Citosina

La timina e la citosina sono basi pirimidiniche che si legano al desossiribosio per formare rispettivamente la timidina e la deossicitidina, costituenti del DNA.

Nei nucleosidi, componenti essenziali dell’RNA, il gruppo amminico e il gruppo chetonico sono legati a specifici atomi di carbonio. Un esempio è la citidina, derivante dalla citosina e dal ribosio.

Il nucleoside Uracile si lega al ribosio per formare l’uridina, proprio come avviene con le altre basi pirimidiniche.

Nell’assemblaggio di DNA e RNA, le basi azotate seguono il principio di complementarietà: le basi pirimidiniche si appaiano con le basi puriniche. Ad esempio, l’adenina si lega alla timina e la guanina alla citosina.

Per esplorare ulteriormente la complementarietà delle basi e i legami a idrogeno che le stabilizzano, consulta questa risorsa: legame a idrogeno.

Inoltre, puoi visualizzare un diagramma esplicativo sulla complementarietà delle basi nel DNA e nell’RNA qui.

Nell’RNA, l’uracile svolge il ruolo equivalente alla timina presente nel DNA.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento