back to top

Basi azotate: pirimidiniche e puriniche

Comprendere le basi azotate pirimidiniche e puriniche

Le basi azotate sono elementi fondamentali all’interno dei nucleotidi, che costituiscono il DNA e l’RNA. Esse si distinguono in basi pirimidiniche e puriniche. Le prime, come la timina, la citosina e l’uracile, contengono due atomi di azoto nell’anello aromatico. Le basi puriniche, come l’adenina e la guanina, presentano due anelli eterociclici azotati.

Indice Articolo

PUBBLICITA

Adenina

L’adenina è una base purinica che si lega al ribosio per formare l’adenosina, indispensabile per la formazione di molecole ad alto potenziale energetico come l’ATP.

Guanina

Anche la guanina è una base purinica che, insieme al ribosio, forma la guanosina, presente negli acidi ribonucleici.

Timina e Citosina

La timina e la citosina sono basi pirimidiniche che si legano al desossiribosio per formare rispettivamente la timidina e la deossicitidina, costituenti del DNA.

Nei nucleosidi, componenti essenziali dell’RNA, il gruppo amminico e il gruppo chetonico sono legati a specifici atomi di carbonio. Un esempio è la citidina, derivante dalla citosina e dal ribosio.

Il nucleoside Uracile si lega al ribosio per formare l’uridina, proprio come avviene con le altre basi pirimidiniche.

Nell’assemblaggio di DNA e RNA, le basi azotate seguono il principio di complementarietà: le basi pirimidiniche si appaiano con le basi puriniche. Ad esempio, l’adenina si lega alla timina e la guanina alla citosina.

Per esplorare ulteriormente la complementarietà delle basi e i legami a idrogeno che le stabilizzano, consulta questa risorsa: legame a idrogeno.

Inoltre, puoi visualizzare un diagramma esplicativo sulla complementarietà delle basi nel DNA e nell’RNA qui.

Nell’RNA, l’uracile svolge il ruolo equivalente alla timina presente nel DNA.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...

Perché Fiume/Rijeka non è italiana? Storia di una città contesa per molti anni

La città di Fiume, oggi Rijeka, in Croazia, ha una storia contrassegnata da avvenimenti storici significativi e conflitti. Dopo la Seconda guerra mondiale, Fiume...
è in caricamento