Buretta, lettura e tipi

Importanza e utilizzo delle burette in laboratorio

La buretta, uno strumento fondamentale in chimica analitica, è costituita da un tubo di vetro graduato munito di rubinetto. Inventata nel 1845 da Étienne Ossian Henry e perfezionata nel 1855 da Karl Friedrich Mohr, la buretta rimane uno strumento essenziale nell’analisi chimica quantitativa anche dopo duecento anni dalla sua creazione.

Funzionamento della buretta e tipologie

La buretta viene impiegata per erogare e misurare una quantità variabile di una soluzione chimica, detta titolante. Il rubinetto controlla il flusso della soluzione, che può avvenire sia in modo continuo che goccia a goccia.

Originariamente, i rubinetti delle burette erano in vetro e necessitavano di lubrificazione con vaselina o grasso. Tuttavia, con l’introduzione del teflon, un materiale autolubrificante, questa problematica è stata risolta.

Lettura accurata della buretta

Durante l’utilizzo della buretta, è fondamentale effettuare la lettura corretta, sia durante il riempimento (operazione detta “azzeramento”) sia al raggiungimento del punto finale della titolazione. La presenza di forze di adesione e coesione all’interno del tubo di vetro può influenzare la forma del liquido, creando un menisco concavo.

Per evitare errori di parallasse nella lettura, è necessario che l’occhio dell’operatore si trovi alla stessa altezza del menisco inferiore. Le burette Schellbach utilizzano una linea blu su una banda bianca per facilitare la lettura e ridurre gli errori.

Conclusioni

Le burette sono strumenti indispensabili nei laboratori chimici, con varie tipologie disponibili. La buretta volumetrica è la più comune, mentre la buretta ambrata, nota anche come di Mohr, offre una protezione dalla luce e viene spesso impiegata nelle titolazioni iodometriche per preservare la qualità del titolante. La precisione e l’accuratezza nella lettura e nell’utilizzo delle burette sono essenziali per garantire risultati affidabili nelle analisi chimiche quantitative.

Le Diverse Tipologie di Burette e le Loro Caratteristiche

Le burette sono strumenti essenziali in laboratorio per misurare con precisione i volumi di liquidi durante le analisi chimiche. Tra le varie tipologie di burette troviamo la buretta a gas, caratterizzata da un rubinetto posizionato nella parte superiore e un tubo riempito con un fluido collegato a un serbatoio sul fondo per raccogliere il gas.

Un’altra opzione sono le burette digitali, ideali per analisi di routine con lo stesso titolante. Questi strumenti sono collegati a una bottiglia di soluzione titolante e permettono di erogare volumi controllati in modo preciso, con la possibilità di azzeramento automatico per multiple titolazioni.

Classi di Precisione delle Burette

Le burette sono suddivise in classi A e B, che indicano il livello di precisione del vetro utilizzato per la loro produzione. Le burette di classe A sono calibrate con maggiore accuratezza e spesso sono corredate da un certificato di precisione. Realizzate in materiale borosilicato, offrono la massima precisione grazie alla loro resistenza termica e chimica superiore.

Al contrario, le burette di classe B sono più economiche e adatte per utilizzi più generici in laboratorio. Realizzate in vetro sodo-calcico, sono adatte per la maggior parte dei materiali, ma non garantiscono la stessa resistenza chimica e termica delle burette di classe A.

Il vetro sodo-calcico è composto principalmente da silice, soda e calce, con piccole quantità di altri composti per il controllo del colore e la rifinitura. A causa della sua composizione, il vetro sodo-calcico non è indicato per l’esposizione a sostanze chimiche e temperature elevate.

Tabelle di Classificazione delle Burette

Di seguito, una tabella che mostra le specifiche tolleranze per diverse classi di burette in base al volume:

Volume (mL)

Classe

Suddivisione (mL)

Tolleranza (mL)


– 5 – A – 0.01 – ± 0.01
– 5 – B – 0.01 – ± 0.01
– 10 – A – 0.02 – ± 0.02
– 10 – B – 0.02 – ± 0.04
– 25 – A – 0.1 – ± 0.03
– 25 – B – 0.1 – ± 0.06
– 50 – A – 0.1 – ± 0.05
– 50 – B – 0.1 – ± 0.10
– 100 – A – 0.2 – ± 0.10
– 100 – B – 0.2 – ± 0.20

Queste specifiche sono fondamentali nella scelta della buretta più adatta alle proprie esigenze di laboratorio, garantendo la precisione e l’affidabilità necessarie durante le analisi chimiche.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento