back to top

Determinazione dell’anidride solforosa nel vino

Importanza della Determinazione dell’Anidride Solforosa nel Vino

La presenza di anidride solforosa nel vino ha un impatto significativo sia sulla salute umana che sulle caratteristiche organolettiche del prodotto. Nell’Unione Europea, ci sono limiti ben definiti per la concentrazione di anidride solforosa, che deve essere inferiore a 210 mg/L per i vini bianchi e a 160 mg/L per i vini rossi.

Tossici dell’Anidride Solforosa e Normative

L’anidride solforosa può avere effetti tossici sul corpo umano. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito una dose massima giornaliera di 0.7 mg/kg di peso corporeo e una dose letale di .5 g/kg di peso corporeo.

Legame tra Anidride Solforosa e Acidità Volatile

La presenza di anidride solforosa nel vino è importante anche per la determinazione dell’acidità volatile, poiché influisce sul calcolo complessivo insieme all’acido acetico.

per la Determinazione dell’Anidride Solforosa

Il metodo Ripper, sviluppato nel 1898, è ampiamente utilizzato per determinare sia l’ che quella totale. Questo metodo si basa sulla reazione di ossidoriduzione tra SO2, I2 e H2O.

Procedura per Determinare l’Anidride Solforosa Libera

Per determinare l’anidride solforosa libera nel vino, si utilizza un volume specifico di campione e si aggiungono acido solforico e salda d’amido. Successivamente, si titola il campione con una soluzione di iodio fino a ottenere un colore blu persistente.

Calcoli per la Concentrazione di Anidride Solforosa

Attraverso calcoli accurati, è possibile determinare la concentrazione di anidride solforosa nel vino in mg/L, considerando le moli di I2 e il volume del vino utilizzato durante la titolazione.

Determinazione dell’

La procedura per determinare l’anidride solforosa totale è simile a quella per l’anidride solforosa libera, con l’aggiunta di un trattamento preliminare del campione con una base forte come il KOH. Questo processo permette di ottenere la concentrazione complessiva di anidride solforosa nel vino.

In conclusione, la determinazione dell’anidride solforosa nel vino è un processo essenziale per garantire la conformità alle normative di sicurezza e per valutare le caratteristiche organolettiche del prodotto. Il metodo Ripper offre un approccio affidabile per misurare con precisione sia l’anidride solforosa libera che quella totale, fornendo importanti informazioni sul contenuto di questo componente nei vini.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento