back to top

Epimeri e enantiomeri

Il concetto di epimeri si applica a composti organici la cui molecolare presenta differenze nella disposizione spaziale dei sostituenti legati a un atomo di carbonio. Questa caratteristica li rende isomeri con particolari peculiarità.

Cosa sono gli

Gli stereoisomeri sono una categoria di isomeri organici in cui gli atomi sono legati nello stesso ordine ma la loro disposizione nello spazio è diversa. Si suddividono in due gruppi principali:

Enantiomeri

: sono immagini speculari non sovrapponibili.

Diastereoisomeri

: molecole con struttura non identica che non sono immagini speculari.

Enantiomeri e esempio con il

Uno degli esempi più noti di enantiomeri è rappresentato dal D-glucosio e dall’ L-glucosio, in cui i carboni chirali hanno configurazioni diverse. Questi composti presentano una particolare chiralità che influenza le loro proprietà fisiche e chimiche.

Definizione di epimeri

Gli epimeri sono diastereoisomeri in cui almeno due centri chirali differiscono nella configurazione di un solo centro chirale. Ad esempio, il D- è un epimero del D-glucosio in quanto differisce nella configurazione del carbonio 4, definito come carbonio epimerico.

Differenze tra enantiomeri ed epimeri

Le principali differenze tra enantiomeri ed epimeri possono essere riassunte in una tabella:

| Enantiomeri | Epimeri |
| ———– | ——- |
| Immagini speculari non sovrapponibili | Almeno due atomi di carbonio chirali differiscono nella configurazione di un solo centro chirale |
| Differiscono in ogni centro chirale | Differiscono in un solo centro chirale |
| Immagini speculari e non sovrapponibili | Non sono immagini speculari |
| Stesse proprietà ad eccezione della rotazione della luce polarizzata | Diverse proprietà fisiche e chimiche |

Applicazioni pratiche

Nei processi di epimerizzazione, avviene un cambio nella configurazione di un solo centro chirale generando un diastereomero. Questo fenomeno è significativo nel campo medico per esempio per le tetracicline, farmaci antibatterici che in condizioni acide tendono a epimerizzare e quindi a degradarsi, producendo composti inattivi.

In questo contesto, gli epimeri rappresentano un concetto fondamentale nell’ambito della organica e della biochimica, con importanti implicazioni nei processi biologici e farmaceutici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento